Acqua, Eolie a secco

Acqua, Eolie a secco Lipari- Può sorridere solo Stromboli ma per qualche altro giorno ancora. L'ultima nave cisterna è stata inviata ieri mattina per scaricare nel serbatoio isolano gli ultimi 2000 mc d'acqua. Per il resto Eolie quasi a secco tra scorte minime a Panarea, e nei tre comuni di Salina riforniti venerdì scorso, e serbatoi già asciutti come nel caso di Filicudi e Alicudi. Non va meglio a Lipari: il dissalatore è in produzione con due unità di dissalazione che garantiscono 2800 mc d'acqua. Mille dei quali per la sola popolosa frazione di Canneto e il resto ripartito nelle zone centrali dell'isola. Sono già a secco , invece, le frazioni alte come Pianoconte e Quattropani e quella costiera di Acquacalda, dietro l'isola. Un quadro abbastanza critico nelle Eolie cosi come in tutte le isole minori, che non a caso ha costretto ieri il presidente della regione Salvatore Cuffaro a richiedere al governo nazionale, in assenza di adeguati e immediati interventi risolutivi, la dichiarazione di stato di emergenza. Da giovedì, infatti, tutte le isole siciliane rischiano di restare a secco, nonostante i ripetuti appelli al Presidente del consiglio Romano Prodi, e ai ministri della Difesa e dell'economia, Arturo Parisi e Tommaso Padoa Schioppa, nonchè alla direzione generale dello stesso dicastero della difesa. Che, va ricordato, conosce perfettamente quelle che sono le esigenze delle isole minori siciliane ma che, fino a prova contraria, non riesce a programmare, per i soliti problemi di natura finanziaria, una distribuzione costante dei quantitativi per tutto l'anno. Incredibile se si pensa che si parla di un bene essenziale come l'acqua. Da due anni, in particolare, si passa, semestralmente e anche meno, da un'emergenza all'altra. Salvo poi assistere, quando le isole e gli abitanti restano a secco, al ministro di turno che con un puntuale colpo di bacchetta magica trova le risorse, permettendosi subito dopo di sminuire il problema. Che, proclami e grandi progetti a parte, è reale. Non a caso, nelle Eolie, sono in preallarme anche i Carabinieri che temono, giustamente, il verificarsi di disordini. Per la copertura del fabbisogno di tutte le isole minori fino al 31 dicembre, 150 mila mc d'acqua in totale, occorrono 2 milioni di euro. Soldi che, vista l'urgenza, potrebbero anche essere reperiti anche dal fondo di sviluppo specifico previsto originariamente dalla Finanziaria in 35 millioni di euro ma dopo alcune manovre sceso a 20 milioni da ripartire per tutte le isolette d'Italia. Alla fine i soldi si troveranno, ma si tratta di un tira e molla che non trova giustificazioni.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/7/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands