Riscoperta dei canti tradizionali siculi

Riscoperta dei canti tradizionali siculi Gazzetta del Sud Alberto Nania MILAZZO - Con un mirabile lavoro di riscoperta dei canti della tradizione siciliana, la Compagnia popolare Liparense è tornata a farsi applaudire nel corso di un recente concerto promosso dall'associazione Amici della Musica "S. Calafato". La formazione, esibitasi nell'aula magna dell'Itcg "Leonardo da Vinci", ha proposto una selezione di nenie e ballate antiche eseguite con strumenti tipici del repertorio popolare. Uno spaccato degli usi e costumi del popolo eoliano riproposto in chiave musicale attraverso le parole degli antichi cunti in parte tramandati per via orale. Da qui la raccolta "Vinni a cantari a la to cantunera" che narra di feste paesane e paesaggi eoliani, del rapporto che la gente ha con il mare e della fonte di sostentamento che lo stesso rappresenta. Un misto di sacro e profano espressione di quei fenomeni più diffusi che nello specifico raggiungono nei canti tipici della mattanza punte di più intensa espressività. Storie e leggende di uomini di mare, spesso tormentati per la loro condizione di vita, costretti a prendere il largo per emigrare altrove. Un tema questo che la Compagnia Liparense ha voluto far suo portando in giro per il mondo la voce degli eoliani. Diverse a questo proposito sono le trasferte in Australia dove risiedono tanti conterranei che tanti anni fa hanno lasciato l'arcipelago. Un plauso va a Davide Mollica, chitarrista e mandolinista che della Compagnia è anche autore e arrangiatore, Salvatore Alleruzzo (arrangiatore, violino, chitarra, ocarina e friscalettu), Sergio Pollo (tamburi e marranzano), Moira Biviano e Salvatore Naso, entrambi voci soliste del gruppo, capaci di avere saputo riprendere un lavoro di ricerca dei testi e dei canti antichi (in parte rivisitati) senza però tralasciare il carattere popolare dal quale provengono. Si chiude così un'altra stagione concertistica dello storico sodalizio milazzese il cui futuro già messo a dura prova dalle ristrettezze economiche dipende adesso dall'assegnazione del contributo regionale che se non sarà sbloccato vedrà definitivamente compromessi trent'anni e passa di attività.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/15/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands