Valencia

Valencia Valencia val bene un weekend ed è facile raggiungerla da Roma con compagnie lowcost. E’ la terza città della Spagna dopo Madrid e Barcellona; è un importante porto sul Mediterraneo; in valenciano è chiamata Cap i Casal, ossia capitale ed è davvero capitale di storia, vita, allegria e bellezza. Viene fondata dai Romani nel 138 a.C. e dopo un lungo periodo di decadenza, colmato da un parziale recupero ad opera della Chiesa, viene dominata dai visigoti fino all’arrivo degli arabi e dei berberi nel 700. Il re di Aragona conquista la città nel 1200, che passa un periodo molto travagliato e negativo, cui segue però nel 1400 il cosiddetto “secolo d’oro valenciano”. La Borsa della seta, uno dei simboli della città, nasce in questi anni ed in questi anni i banchieri valenciani prestano il denaro ad Isabella I di Castiglia per il viaggio di Cristoforo Colombo, spedizione che determina la fine del periodo d’oro della città perché l’asse del commercio si sposta dal Mediterraneo all’Oceano Atlantico. Ancora travagliate quindi le sorti della città, ma tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo grandi i progetti architettonici e urbanistici che la hanno trasformata e resa ancora più bella. Il più imponente è la Città delle Arti e delle Scienze, un quartiere a sud ovest del centro città, progettato dal mitico architetto valenciano Santiago Calatrava. Questa sintesi delle note di Wikipedia su Valencia solo per conoscerne un po’ la storia e capire le prepotenti bellezze che la rendono unica e veramente piacevole. Piacevoli sono i valenciani, sempre col sorriso e in eterno movimento. E a proposito di movimento, le belle cittadine indossano prevalentemente scarpe senza tacchi, comode proprio per le camminate. Almeno quattro le cose da fare. Girare il centro, un piccolo museo a cielo aperto. Visitare il Parco Oceanografico (un parco che vanta l’acquario più importante in Europa, organizzato in diversi settori, che spaziano da un oceano ad un altro; arricchito da un teatro sulle cui tavole c’è una vasca con una sub microfonata per le domande della platea; spettacolari le piscine coi delfini e la voliera con specie da tutto il mondo. Un mondo d’acqua per studiosi, grandi e piccini). Godersi il mare (chilometri di spiaggia attrezzatissima e raggiungibile in autobus o taxi, che non costano tanto). Mangiare la paella (condita con carne di pollo e coniglio e verdura) e bere l’horchata (una bevanda rinfrescante preparata con acqua, zucchero e chufa, tubercolo di una pianta) che vendono ad ogni angolo della città. E poi…lo shopping è alla portata di tutte le tasche. Evviva la Spagna!

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 7/14/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
178.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000
Appartamento secondo piano Canneto Lipari Appartamento secondo piano Canneto Lipari
158.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands