COMUNICATO STAMPA
Presso i “Palloni ENEL” dell’Isola di Vulcano, il giorno mercoledì 22 luglio alle ore 18:30, Il Centro di Documentazione e Ricerca per la Sicilia Antica “P. Orsi” – Onlus di Palermo presenterà la Mostra Documentaria “Panarea in the wave of time”. Si tratta di una edizione ridotta della manifestazione svoltasi a Palermo nel novembre del 2008 presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, dove contestualmente, esperti vulcanologi, storici e specialisti di altre discipline, hanno presentato i primi due volumi della “Bibliografia Generale delle Isole Eolie” redatti da Vittorio Giustolisi, direttore del “P. Orsi”, e riguardanti rispettivamente Vulcano e Panarea, e dove sono stati esibiti altresì antichi e preziosi volumi riguardanti le Isole Eolie custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione. Le risultanze scientifiche del convegno palermitano hanno ribadito le ipotesi precedentemente avanzate dal Giustolisi in merito all’identificazione dell’isola di Vulcano con la “Eolia” di Omero e all’allargamento di tale mito nell’arcipelago di Panarea in virtù del persistere di pratiche funerarie indigene legate al culto di Eolo, le quali sono state tramandate nel tempo fino al medioevo nella credenza che il cratere di Vulcano fosse la sede dell’inferno e quindi del purgatorio. Nella mostra a carattere didattico “Panarea in the wave of time” sono illustrate le testimonianze storico-archeologiche finora edite oltre che quelle cartografiche e documentarie, comprese quelle riportate dai viaggiatori moderni di rilievo come ad esempio Jean Houel e Ludwig Salvator etc., e sono altresì rappresentati gli aspetti geologici e vulcanologici oltre che quelli naturalistici. I testi esplicativi contengono una profonda revisione critica dei dati precedentemente acquisiti e la proposizione di nuove ipotesi scientifiche come quelle del tutto nuove che vedono nell’isola di Basiluzzo un insediamento monastico basiliano che ha mutato il nome dell’antica isola di Ichesia, e negli isolotti di Lisca Bianca, Lisca Nera, Bottaro e Dattilo, le parti emergenti dell’antica Heraclea, sprofondati nel tempo a circa 13 metri di profondità.
La mostra “Panarea in the wave of time”, redatta e organizzata a spese del Centro“P.Orsi”-Onlus , sarà inaugurata dal sindaco di Lipari, dott. Mariano Bruno, il quale ha concesso per la sua esibizione lo spazio espositivo dei “Palloni Enel” di Vulcano. Tale concessione ha per scopo quello di dare luogo in futuro ad una serie di manifestazioni rivolte alla divulgazione della cultura eoliana antica e moderna. Alla buona riuscita dell’iniziativa ha contribuito l’interessamento del consigliere Raffaele Rifici il quale si è adoperato a fare ripristinare le condizioni di agibilità della struttura espositiva. All’interno di quest’ultima il “P. Orsi”-Onlus durante il periodo della mostra intende attivare un servizio di lettura di testi riguardanti la storia e la cultura di Vulcano, testi molto richiesti da numerosi visitatori e dei quali nell’isola manca ogni disponibilità.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/17/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!