Un ddl per riformare la legge urbanistica del '78

PALERMO – “Recuperare il tempo perduto”. Con queste parole l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mario Milone, ha accolto stamani i rappresentanti delle consulte regionali delle professioni tecniche quali urbanisti, architetti, ingegneri, geologi e agronomi, associazioni ambientaliste e della società civile, per mettere a punto un disegno di legge in materia urbanistica e ambientale.Un incontro voluto dall’assessore Milone e “propedeutico – ha sottolineato l’assessore - ad affrontare le problematiche procedurali e quelle legate alla Valutazione di Impatto Ambientale, in maniera da giungere alla elaborazione di una legge organica che riformi la legge urbanistica risalente al 1978”.La Sicilia è oggi l’unica regione nella quale continuano ad applicarsi disposizioni di legge degli anni ’40 con la conseguenza di avere strumenti urbanistici obsoleti e una sostanziale inefficacia del sistema della pianificazione urbanistica con evidenti ricadute negative sullo sviluppo urbano e territoriale. Nel corso delle precedenti legislature sia l’assessorato regionale al Territorio che diversi gruppi parlamentari hanno presentato disegni di legge di riforma urbanistica che non hanno mai visto la luce. Adesso si ripartirà dal disegno di legge predisposto dall’assessorato e approvato dalla Giunta di Governo, nel quale già si affronta la tematica dell’introduzione delle procedure VAS nel processo di formazione dei piani urbanistici. “Questo testo – ha detto Milone – sarà la base di partenza per arrivare ad un testo organico e condiviso da enti, associazioni, istituzioni e ordini professionali, che voglio ringraziare per l’offerta di collaborazione e per la proposta di riforma messa a punto. Vorrei sottolineare che il tavolo tecnico istituito stamani è aperto a chiunque voglia dare il proprio contributo. Nei primi giorni di settembre –ha concluso Milone - verificheremo la compatibilità dei vari disegni di legge predisposti e decideremo il percorso più breve per giungere all’approvazione di una legge organica necessaria per la Sicilia”.Presenti al tavolo, oltre all’assessore Milone e al Dirigente generale del dipartimento Urbanistica, Maurizio Agnese, l’ing. Maurizio Romano Capo della Segreteria tecnica dell’Ufficio di Gabinetto, l’ing. Giuseppe Trombino (INU Sicilia), l’arch. Rino La Mendola (Ordine Architetti Sicilia), l’ing. Gaetano Fede (Ordini Ingegneri Sicilia), il Dr. Gian Vito Graziano (ordine regionale Geologi), l’ing. Paolo La Greca (centro naz. Studi Urbanistici), Dr. Salvatore Rizzo (Ordine Agronomi e Forestali), Dr. Mimmo Fontana (Lega Ambiente Sicilia), Vera Greco (Sovrintendente BB.CC.AA di Ragusa).

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/6/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Caponata di melanzane

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands