Dalle Eolie lievito doc per spumanti siciliani

Pronto un lievito tutto siciliano per il nostro spumante. Premiata la scelta di puntare sui lieviti autoctoni per caratterizzare il bouquet e il corpo dei vini, spumanti e no, esaltandone i tratti olfattivi e aromatici, senza rischi di flavour indesiderati. Su questo il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia ha lavorato in una linea di ricerca iniziata con il prelievo e l’isolamento di lieviti autoctoni da vigneti di diversi areali siciliani. “L’obiettivo – spiega il biologo molecolare Alessandro Lombardo, responsabile della ricerca – è stato quello di rendere industrializzabili i lieviti presenti sulle uve dei vigneti siciliani, in modo che le nostre aziende vitivinicole possano utilizzarli in alternativa a quelli industriali non autoctoni. Lieviti standard, quelli industriali, che consentono di ottenere un profumo bilanciato del vino, ma che possono causare la perdita dei caratteristici aromi determinati dai lieviti naturali presenti nelle prime fasi della fermentazione spontanea”. "Fermentazione spontanea – aggiunge Lombardo – che può dar luogo a composti olfattivi sgradevoli, giacché sulle uve è presente una microflora molto complessa la cui evoluzione durante la fermentazione non è prevedibile. Da qui il ricorso al nostro lievito selvatico industrializzato che evita esiti sgraditi, ma che non compromette la tipicità”. Un processo lungo, passato dalla creazione di una banca di circa mille ceppi, per la selezione e il brevetto di due lieviti, uno appartenente al ceppo Saccharomyces bayanus e uno al Debaryomyces hansenii, entrambi provenienti dalle isole Eolie, isolati dalle prime fasi di fermentazione di uva passita. I due lieviti sono stati sperimentati nella fermentazione di uno spumante ottenuto da Nerello Mascalese, grazie alla collaborazione dell’azienda vitivinicola “Emanuele Scammacca del Murgo” di Santa Venerina. “Da diversi anni – afferma Michele Scammacca del Murgo – collaboriamo con il Parco scientifico per testare alcuni lieviti della loro selezione”. “Possiamo affermare – continua – che il lievito ‘indigeno’ possa considerarsi un elemento del terroir e contribuisce a determinare elementi sensoriali locali, al pari del terreno, del

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/17/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands