Lipari, troppi problemi quotidiani

Lipari- Strade scandalosamente pericolose, perdite idriche e fognarie nelle pubbliche arterie, rifiuti speciali a cielo aperto, vicoli come latrine, branchi di cani randagi, disagio giovanile con spaccio di sostanze stupefacenti. E meno male, che i Carabinieri hanno interrotto il fenomeno dei furti a catena facendo ritrovare un pò di tranquillità ai commercianti e residenti. Sveglia! Non è un posto da terzo mondo ma la Lipari di tutti i giorni dove le istituzioni sono chiamate a praticare una gestione efficiente del territorio offrendo ai cittadini quei servizi per i quali pagano le tasse. Il bollettino odierno indica, tanto per cambiare, la permanenza di una discarica sempre più piena con il passare dei giorni di rifiuti speciali, per la maggior parte elettrodomestici in disuso, nel piazzale sottostante la caratteristica chiesa dell'Annunziata. Un'emergenza stabile quella dei ferrosi in bella vista a Lipari, ma occorre essere chiari: fino a quando non si realizzeranno le isole ecologiche, in ogni isola, e non sarà avviata la raccolta differenziata sarà di difficile soluzione. Anzi il fenomeno costerà sempre di più al Comune e quindi ai suoi abitanti che dovranno sopportare i relativi costi in bolletta per la raccolta e smaltimento nei centri specializzati della terraferma. Napoli, insegna. E va ricordato che la Tarsu per il 2008 subirà un forte rincaro perchè non è stata aumentata per sette anni consecutivi. Non si tocca cioè dall'ultimo anno della lira. Nel bollettino non mancano le strade pericolose e le perdite idriche. Il problema è strettamente collegato. Le vie pubbliche siano esse di competenza provinciale che comunale presentano delle vistose "ferite" spesso per centinaia di metri, lasciate dagli ultimi lavori eseguiti, come nel caso di Bagnamare. Ma cunette, voragini ( incredibile la buca di fronte all'ufficio postale di Pianoconte) e fondi dissestati, ovunque, mandano scooteristi all'ospedale e automobilisti in officina. Frequenti le perdite idriche dalle condotte colabrodo del sottosuolo come nella stessa Bagnamare dove negli ultimi giorni metri cubi di acqua potabile si perdono ininterrottamente nel mare di Pignataro. Al prossimo aggiornamento.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/16/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
430.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands