ilcittadinodimessina.it
Non c'è alcun motivo di allarme sulla situazione sanitaria nel territorio di Messina e provincia e vi è una capillare attività di profilassi; sono stati definiti i contenuti della messaggistica informativa per l'influenza “A” del tipo H1N1/V e sarà attivato nei prossimi giorni un call center sanitario, curato dall'Ordine dei medici, che dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20, fornirà i primi consigli medici o risolverà i dubbi sulla cosiddetta “nuova influenza”. Questi i punti che sono emersi dalla riunione dei rappresentanti dei distretti sanitari della provincia, indetta stamani a palazzo Zanca, dal sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca ed a cui hanno preso parte il sindaci di Barcellona, Candeloro Nania; di Sant'Agata di Militello, Bruno Mancuso; di Patti, Giuseppe Venuto e di Mistretta, Iano Antoci; il vicesindaco di Milazzo, Franco Cusumano; e l'assessore Fabio D'Urso del comune di Taormina. Per il tavolo tecnico hanno partecipato Armando Caruso, direttore generale all’azienda Papardo-Piemonte con il direttore sanitario, Eugenio Ceratti; Salvatore Giuffrida, manager dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp), con il direttore sanitario Santino Conti; Giuseppe Pecoraro, direttore generale Azienda Policlinico "G. Martino"; i presidenti dell’Ordine dei medici, Nunzio Romeo, e dell'Ordine dei farmacisti, Nino Abate. Presente all'incontro anche il dott. Salvatore Furnari, esperto volontario del sindaco Buzzanca per le problematiche sanitarie. L'indicazione che era stata scelta dagli amministratori locali nella riunione dell'otto settembre scorso, di privilegiare la tempestività delle risposte da dare alle comunità, attraverso le competenze del medico generale e del pediatra di base, è stata confermata anche in questa seduta ribadendo che occorre evitare ogni allarmismo e fenomeni di emarginazione non giustificabili. Unanime la consapevolezza che si sono create quelle condizioni organizzative per cui al cittadino che sta poco bene possa essere garantita ogni forma di assistenza per superare nel migliore dei modi eventuali affezioni. I rappresentanti dei Distretti hanno deciso di convocare nei prossimi giorni i rispettivi sindaci dei Comuni di appartenenza, per diffondere le iniziative in corso, specie per l'informativa da dare alle rispettive comunità. Pur rimanendo costantemente insediato il tavolo sanitario, una nuova riunione con i sindaci dei Distretti è stata riconvocata dal sindaco Buzzanca, sempre a palazzo Zanca, per il 26 ottobre alle ore 11. La riunione odierna ha infine puntato l'attenzione soprattutto alle iniziative rivolte alla sicurezza del paziente attraverso adeguata informativa. Per la prevenzione ed il controllo dell’epidemia stagionale d’influenza 2009-2010 sono stati infatti evidenziati otto consigli fondamentali che saranno diffusi attraverso il vademecum in corso di stampa e di distribuzione su tutto il territorio provinciale: 1. Alla comparsa dei sintomi influenzali, non è necessario rivolgersi all'Ospedale, ma invece è utile consultare anche telefonicamente il proprio medico di famiglia, che potrà affrontare al meglio qualsiasi problema. 2. Mantenere una buona igiene personale, lavarsi spesso e sempre le mani dopo starnuti e dopo aver pulito il naso, ventilare spesso gli ambienti chiusi, evitare gli ambienti affollati e l'uso promiscuo di stoviglie, asciugamani ed indumenti con i soggetti provenienti dalle aree geografiche a rischio o che recentemente hanno manifestato sintomi di tipo influenzale. 3. Nel caso dei bambini è importante: pulire bene i loro giochi; insegnare a coprirsi naso e bocca quando si starnutisce o si tossisce, far mantenere le mani pulite, fare utilizzare sapone liquido per lavarsi le mani e fazzoletti di carta per asciugarsi. 4. Se avete un episodio febbrile, non allarmatevi, consultate il vostro medico di famiglia. 5. È utile sempre avere in casa del paracetamolo (Tachipirina, Efferalgan ecc.), farmaco acquistabile in farmacia senza ricetta, che può risolvere l'episodio febbrile in breve tempo. Se invece la febbre dovesse persistere per più di 72 ore, consultate il vostro medico di famiglia per le ulteriori cure necessarie. 6. Non è utile assumere alcun antibiotico che è dimostrato non essere efficace in quanto la nuova influenza è causata da un virus e guarisce completamente con gli antifebbrili come il paracetamolo. 7. Non è necessario praticare alcun test diagnostico per riconoscere il virus della nuova influenza, poiché non ha alcuna utilità ai fini della cura e della guarigione della malattia. 8. La nuova influenza è assolutamente identica come sintomi e decorso all'influenza stagionale, pertanto il riposo a casa ed un sufficiente periodo di convalescenza (almeno 7 giorni dopo la scomparsa della febbre), eviterà le ricadute ed ulteriore diffusione della malattia.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 9/28/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!