La Cassa Integrazione Guadagni a Settembre

Come ogni anno, anche in quello corrente, prima della pausa estiva, il mese di Settembre è stato quello più temuto in merito ai dati sulla Cassa Integrazione. A livello nazionale, riferisce Aldo Pugliese – Segretario Generale Uil di Puglia e di Bari – dalla lettura dei dati si evidenzia che il ricorso agli Ammortizzatori Sociali è continuato ad aumentare anche a Settembre : dato sicuramente preoccupante e da monitorare con attenzione. In valore assoluto il numero di ore autorizzate per CIG è stato di circa 105 mln, di cui 69 mln a titolo di Cassa Integrazione Ordinaria e 19,5 per interventi Straordinari; occorre, ancora, considerare 16,2 mln di ore autorizzate per interventi in deroga. Le ore autorizzate in Settembre sono circa il doppio rispetto al mese precedente, con la percentuale di crescita del 95% rispetto allo stesso Agosto 2009. Ben diverso, invece, riferisce Pugliese, il dato relativo al trend con riferimento al Settembre 2008 : un aumento del 437%. Considerando, invece, la realtà in Puglia registriamo un totale di ore autorizzate in Settembre 2009 pari a 5 mln e 600 mila, di cui circa 3,5 mln per interventi ordinari e e 2,1 mln per interventi staordinari; a livello di variazioni percentuali registriamo un’ incremento, rispetto allo stesso mese del 2008, pari al 331%, quindi inferiore a quello nazionale (437%), mentre ben superiore risulta la variazione nei confronti dell’Agosto 2009 (+332% contro un dato nazionale del 95%). Integrando i dati per la ns. Regione occorre, ancora, considerare le misure in deroga : dei 49 mln disponibili per il 2009, al 30 Agosto risultano ancora disponibili circa 25 mln. Se da un lato, registriamo, positivamente una diminuzione di circa l’ 11%, sino a Luglio 2009 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dei lavoratori pugliesi fruitori di interventi in deroga, dall’altro dobbiamo considerare, con forte preoccupazione, che contrariamente a quanto accade nelle Regioni settentrionali dove si è fatto esclusivo ricorso alla CIG in deroga, nel ns. territorio ben il 17% beneficia di mobilità in deroga (parliamo, quindi, di lavoratori espulsi dal ciclo produttivo e che in una condizione – come quella attuale - di crescita del tasso di disoccupazione – circa il 12% nel Mezzogiorno – difficilmente potranno trovare nuova occupazione, soprattutto se over 50, quindi troppo giovani per la pensione ma troppo anziani per le necessità aziendali). Preoccupante, in questo quadro, E’ necessario, ancora una volta ribadire la necessità d’interventi seri a partire dal Governo Centrale che invece fa esattamente il contrario sottraendo al Mezzogiorno risorse fondamentali quali quelle del FAS – Fondo Aree Sottoutilizzate, e dare il via a tutti quei cantieri, oltre 1000, ad oggi ancora bloccati a causa delle lungaggini burocratiche. Il Segretario Generale Uil di Puglia e di Bari Aldo Pugliese

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/8/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato panoramico Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands