CGIL , CISL UIL

Nel corso di un incontro tenutosi tra il Sindaco e CGIL CISL UIL di Taranto in prossimità della costituzione della nuova giunta e dell’allargamento della maggioranza della amministrazione comunale, è stato comunemente affermato l’impegno ad avviare un metodo di confronto tra Ente comunale e OO.SS. confederali dei lavoratori non episodico ma costante ed organico. Già in quella occasione verbalmente e poi a mezzo documento stampa, abbiamo indicato i temi di carattere generale che a nostro avvisto costituiscono le priorità su cui realizzare questo confronto. In primo luogo, tenuto conto della difficoltà non ancora superate rivenienti dal dissesto e dalla fase acuta della crisi economica e occupazionale che tocca pesantemente il nostro territorio, con il rischio concreto di un ulteriore aggravamento nelle prossime settimane è prioritario un confronto su i programmi di investimenti e lavori in campo ( su Area Vasta- Urban . Pirp ecc. ) per meglio definire la fattibilità e le priorietà degli interventi stessi. Insieme a questo evidentemente occorre una ricognizione sulle iniziative in corso ( da noi apprese sulla stampa ) con il Governo Nazionale su dissesto – aree demaniali ecc. v. Dionisio, 20 - 74100 Taranto - Tel. 099/7329911 - Fax 099/7326823 - e-mail: taranto@mail.cgil.it Si tratta in questo caso di essere conseguenti e dare seguito all’importante convergenza registrata tra parti sociali e istituzionali in occasione della piattaforma e della manifestazione del 30 Maggio promossa da CGIL CISL UIL sul tema della crisi del lavoro dello sviluppo nell’area ionica. Gli altri punti di confronto che proponiamo sono: • Bilanci e situazione tassazione locale. Chiediamo di instaurare un confronto sulla predisposizione dei bilanci per tempo invece che come semplice informativa a ridosso delle scadenze di presentazione. Riteniamo infatti, alla luce anche della grave crisi che attanaglia il territorio, che gli strumenti della politica locale possano intervenire a garantire il sistema di servizi universalistico migliorando il benessere dei propri cittadini. E' necessario verificare, pertanto, i livelli dell' addizionale Irpef e della compartecipazione alla spesa dei servizi a domanda individuale come Asili nido, Mensa scolastica, ADI, così come non può essere ancora rinviata una revisione del Regolamento TARSU. Siamo convinti che è possibile introdurre norme che favoriscono in maniera più equa le fasce sociali svantaggiate, oggi, ripetiamo, ancora più penalizzate dagli effetti della crisi economica ed occupazionale. • Piani sociali di Zona e Politiche Socio-sanitarie ed educative E' necessario ed urgente avviare un confronto continuo con le parti sociali, in previsione del 2° Piano regionale delle politiche sociali che sta per essere approvato dalla regione Puglia. Taranto è l'ambito che ha registrato le maggiori difficoltà riguardo proprio ad un costante aggiornamento sull'andamento del piano sociale di zona. Da subito va data risposta alla richiesta unitaria delle scorse settimane, convocando un incontro con l'ufficio di piano, la ASL e l'assessorato alle politiche sociali per conoscere lo stato dei servizi attivati, le risorse impegnate e le modalità di funzionamento di PUA (che non risulta, a differenza degli altri ambiti, attivata), UVM e Segretariato Sociale. La città è in forte sofferenza rispetto alle tematiche del welfare: su tutta una serie di interventi abbiamo registrato una scarsa attenzione che vogliamo colmare, di concerto con tutti i livelli istituzionali: dall'ADI alle Sezioni Primavera, dai Centri diurni ai v. Dionisio, 20 - 74100 Taranto - Tel. 099/7329911 - Fax 099/7326823 - e-mail: taranto@mail.cgil.it progetti di sostegno a minori in condizioni di disagio, dagli interventi sulle disabilità a quelli riguardanti il disagio psichico. Il prossimo PSZ deve guardare realmente ai bisogni dei cittadini, garantire misure che abbiano carattere strutturale e che possano davvero incidere, in sinergia con gli altri interventi sul territorio e sul suo cambiamento, favorendo conseguentemente anche lo sviluppo locale e nuove opportunità per tutta la popolazione. • Andamento e prospettive società partecipate Amat – Amiu. Il confronto deve necessariamente ripartire dai piani industriali. Amiu continua a registrare modalità organizzative del servizio che non hanno un riscontro positivo riguardo al rispetto delle condizioni igienico-sanitario e di arredo urbano della città; le decisioni, anche di istituzione di nuovi servizi, come ad esempio la raccolta differenziata porta a porta, continuano ad avvenire in maniera unilaterale e senza nessun confronto; tutte aperte le problematiche legate al funzionamento dell'inceneritore ed al suo corretto utilizzo; indefinito ancora, il ruolo dell'azienda nell'Ambito dell'ATO1, il cui commissariamento da parte della regione Puglia, evidenzia tutte le inadempienze registrate al suo interno. E' necessario quindi affrontare tutti i nodi legati all'efficientamento dell'Azienda ed alla sua collocazione nella gestione integrale del ciclo dei rifiuti all'interno dell'ATO. Quanto riguarda l’Amat, dopo un primo incontro di presentazione del piano industriale non si è più sviluppato il confronto anche alla luce delle osservazioni del sindacato si efficienza del servizio di trasporto urbano, condizioni retributive e sicurezza dei lavoratori. • Monitoraggio bacino occupazionale sistema servizi/appalti del Comune L’Amministrazione Comunale su questo tema, dopo un positivo confronto con le OO.SS. ha messo in campo importanti interventi anche alla luce delle ridotte possibilità finanziarie dell’Ente. E’ necessario ora operare per assicurare condizioni di stabilità per i lavoratori interessati. v. Dionisio, 20 - 74100 Taranto - Tel. 099/7329911 - Fax 099/7326823 - e-mail: taranto@mail.cgil.it • Macchina Amministrativa Comune Relazioni Sindacali critiche; un modello organizzativo proposto e che non sembra aderente ai servizi e alle funzioni che la macchina amministrativa deve assicurare; una Dirigenza stabile che sia in grado di garantire la gestione delle attività. Sono i nodi non risolti di un'Amministrazione che aveva deciso di imprimere una svolta al dissesto della città. E' opportuno pertanto che su tutta l'organizzazione della macchina amministrativa si riprenda un confronto trasparente, che ridisegni l'organizzazione e la gestione amministrativa, nell'interesse unico di dare correttezza e trasparenza alla funzione pubblica, garante dei valori universali e solidaristici della cittadinanza. Chiediamo quindi al Sindaco e agli Assessori di voler fissare al più presto un incontro con le sottoscritte OO.SS

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/16/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alle vongole

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands