Mottola:ospedale senza servizi

Mottola:ospedale senza servizi Interruzione del servizio di Radiologia e chiusura dell’agenda delle prenotazioni: l’ospedale Umberto I continua ad essere svuotato di servizi, diventando progressivamente un potenziale contenitore, senza contenuti. “Quando, il 25 gennaio del 2004 fu inaugurato dall’allora presidente della Regione Raffaele Fitto, aveva l’ambizione di essere il fiore all’occhiello della riabilitazione d’eccellenza. Oggi – ribadisce il sindaco Giovanni Quero - non solo, ormai, siamo nelle condizioni di dovere pensare a quella destinazione come ad una chimera, ma, addirittura, il nostro nosocomio, mastodontico, all’avanguardia, almeno nell’aspetto e nella struttura, non è neanche più in grado di garantire quei servizi sanitari primari, a cui un cittadino ha diritto e che la sanità pubblica dovrebbe assicurare. Basti pensare al Pronto Soccorso o, meglio al Punto di Primo Intervento, che non è sempre coperto H24 dalla presenza del medico”. Accade, infatti, che se arriva una chiamata alla centrale operativa del 118 per una richiesta di soccorso, che riguarda Mottola, parte l’ambulanza del 118. Se il turno è scoperto di medico, il paziente, se non è grave, viene trasferito al Punto di Primo Intervento dell’Umberto I. Qui, viene, poi, organizzato il trasferimento in altra struttura. Se la richiesta di soccorso è grave, si attende sul posto l’arrivo dell’ambulanza medicalizzata da Massafra o da Castellaneta. Ma, alle volte, per salvare una vita umana, non si ha la possibilità di attendere tutto questo tempo. “L’Umberto I – continua Quero – fu aperto contestualmente alla chiusura del vecchio nosocomio per garantire agli utenti quei servizi sanitari indispensabili, sempre nell’attesa che fosse riconvertito a quella destinazione per cui era nato, la riabilitazione d’eccellenza”. Il nuovo presidio ospedaliero, infatti, era inizialmente dotato di un Pronto Soccorso Autonomo, con la presenza di un medico chirurgo 24 ore su 24 e la disponibilità alla reperibilità di un altro medico per gli eventuali trasferimenti, con la sicura presenza di un anestesista. Per le necessità del Pronto Soccorso erano disponibili quattro posti letto, detti “tecnici”, presso i quali il sanitario poteva trattenere in osservazione i pazienti, in attesa di una diagnosi certa. La nuova struttura ospedaliera, poi, oltre ad ospitare tutta l’equipe medica e cardiologica del vecchio nosocomio, a disposizione della quale erano stati destinati trentaquattro posti letto, doveva essere un centro di riabilitazione neurofisiomotoria con diciotto posti letto, affidati a tre primari (un neurologo, un ortopedico ed un fisiatra), con i quali fu stipulata una convenzione. Peraltro, fu istituito un Centro Materno Infantile, a cui furono destinati quattro posti letto, che consentivano di effettuare tutti gli accertamenti pre e post parto e pre e post intervento chirurgico, in modo da ridurre al minimo la degenza ospedaliera; presso tale unità era anche attiva la stessa equipe della vecchia struttura. Era in servizio anche un’equipe di pediatri, che, oltre ad effettuare visite specialistiche, si occupava di ecografie alle anche per neonati. Furono istituiti anche quattro posti letto di Day Hospital di Chirurgia ed era in funzione un Laboratorio Analisi, dotato di apparecchiature all’avanguardia, che facevano del nuovo presidio ospedaliero mottolese il centro di riferimento per le strutture sanitarie limitrofe. C’era la Radiologia, che era stata provvista di una diagnostica digitale, la seconda in tutto il meridione. La struttura era stata dotata di ambulatori, ove operavano specialisti di diverse branche chirurgiche e mediche (oculista, dermatologo, ortopedico, neurologo, fisiatra, endocrinologo, ecc.). In questi cinque anni, molte situazioni sono cambiate. Si è verificata un’involuzione nella garanzia dei servizi erogati. Cosa resta oggi dell’Umberto I? Sarà il sindaco Giovanni Quero, il consigliere provinciale Angelo Lattarulo ed altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Mottola a spiegarlo, questa mattina, durante la conferenza stampa, che si terrà alle ore 11, in Provincia, presso il gruppo PdL.

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/19/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa indipendente Pianoconte
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Mezze maniche con zucchine golose by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands