Lipari- Nelle isole minori del comune di Lipari i soccorsi sanitari continuano ad essere svolti con mezzi di fortuna. Persone colte da gravi patologie negli ultimi giorni, come a Panarea e Vulcano, subito dopo le prime cure alle locali Guardie mediche sono state caricate a bordo di carretti e pullmini per raggiungere in lotta contro il tempo le elisuperfici. Tutto ciò rischiando grosso. Inimmaginabile continuare così, anche perché si va incontro ad una nuova stagione turistica. L'argomento é stato dibattuto ieri al comune alla presenza del sindaco Mariano Bruno, del direttore sanitario facente funzioni delll'ospedale di Lipari , dott. Mario Paino e del presidente del consiglio comunale Pino Longo. E' stata chiesta la collaborazione del responsabile della centrale operativa del 118 di Messina, dott. Bernardo Alagna, affinchè attraverso la Sise e l'assessorato regionale si pervenga all'istituzione di almeno due postazioni di emergenza urgenza, con tanto di ambulanze e autisti soccorritori, a Vulcano e Filicudi. Ciò in considerazione dei paventati tagli di alcune postazioni del 118 nella terraferma. Non é stata esclusa la possibilità di ricorrere alle associazioni di volontariato anche per la formazione degli isolani interessati.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 2/19/2008
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Rudere sul mare con progetto
Vendesi villa Cappero Lipari
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!