peppepaino@interfree.it
LIpari- Ieri sera ho visto la puntata di Presa Diretta su RaiTre dal titolo “ Sole Vento Alberi” . L’inchiesta del bravo Riccardo Iacona ha riguardato l’impiego delle energie rinnovabili in Germania e in Austria, paesi nei quali con l’approvazione di una legge semplice quanto intelligente lo stato promuove , sovvenziona e sostiene con i soldi dei contribuenti l’eolico, il fotovoltaico e le biomasse.Energie che, come nel caso della Germania, soddisfano ad oggi il 16% del fabbisogno nazionale con notevoli margini di crescita ( nel 2020 si ariverà al 60%). Si sono creati parchi solari in aree abbadonate e/o bonificate, si sono registrati 750mila nuovi posti di lavoro e il settore è l’unico a non essere toccato dalla crisi . In Italia le cose vanno al contrario: le leggi sulle rinnovabili ci sono ma mancano le linee guida e le regioni fanno quello che vogliono. Inoltre si sostengono anche e soprattutto le energie assimilate, cioè l’industria del petrolio e ora quella del nucleare. Ricordate la campagna di Lipari.biz degli ultimi anni? Ci siamo sempre battuti per un confronto sull’isola, che non c’è stato, tra i tedeschi della Aquablue che volevano realizzare un’industra di pannelli fotovoltaici offrendo 156 posti di lavoro, l’amministrazione e il Consiglio comunale. Sappiamo che è stato progettato con i fondi dell’emergenza idrica, nell’ambito del “Ciclo dell’acqua” un parco solare a Monte S.Angelo. Ci auguriamo, per il futuro di queste isole, di vederlo, un giorno realizzato e che possa, soprattutto, fornire ,almeno tutta l'isola, dei megawatt necessari.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 3/8/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!