Il Parco geominerario per gli ex pomice

Il Parco geominerario per gli ex pomice Riceviamo da Pino La Greca e pubblichiamo: Ci sono notizie che si legano intimamente anche se provengono da eventi che appaiono lontani e distanti. Nella mattinata abbiamo letto della presa di posizione delle forze di Minoranza che, nell’esprimere piena solidarietà agli operai ex dipendenti Pumex, propongono al Presidente del Consiglio Comunale di Lipari di chiedere alla Regione Siciliana o meglio al Presidente Lombardo, di a) partecipare ad una seduta straordinaria del consiglio comunale alla presenza del presidente della Regione per rappresentare le drammatiche condizioni dei nostri concittadini; b) in alternativa chiedere un incontro a Palermo con l’intero consiglio comunale e gli operai della ex-pumex per individuare una soluzione rapida ed immediata alla drammatica situazione che si è venuta a creare. Le proposte della minoranza centrano il bersaglio se guardiamo a quanto dichiarato dall’assessore regionale ai BB.CC.AA., Armao, in merito alle solfatare; da mesi e mesi giace indiscussa una richiesta di autoconvocazione del consiglio che parla del Piano di Riconversione delle cave di Pomice per consentire di avviare quel grande progetto del “Parco geo-minerario della Pomice” di cui tanti parlano a sproposito, ma che pochi conoscono, piano citato nel rapporto di Missione dell’Unesco del 2007. Un Parco in grado di dare risposte agli operai, ai cittadini, soprattutto quelli di Acquacalda, perché in grado di mettere in sicurezza la strada provinciale Canneto-Acquacalda ed avviare uno sviluppo sostenibile della frazione con la riconversione degli stabilimenti dell’Italpomice, un parco in grado di confrontarsi sul piano storico-sociale con qualsiasi altro parco tematico della Sicilia. Per anni sono state cercate scorciatoie, che apparivano agli occhi di chi amministra scorciatoie, ma si sono rivelate delle strade senza uscita, senza soluzione. Mi auguro che il Presidente del Consiglio si attivi immediatamente nei confronti del Presidente della Regione per consentire a tutte le forze politiche presenti nel Comune di Lipari di esprimere le proprie posizioni in merito alle delicate e vitali questioni del nostro territorio, consentendo a chi ha idee e progetti di poterLi esporre e confrontare nell’interesse della comunità eoliana e non continuando a seguire un’amministrazione senza idee e senza progetti che ci sta conducendo ad un declino irreversibile. La Greca Giuseppe

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/9/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi villa Cappero Lipari
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands