Michele Merenda
Malfa- L’Istituto comprensivo scolastico “Isole Salina” si sta distinguendo in questi ultimi tempi per la validità dei propri progetti culturali. Nel primo pomeriggio di ieri, infatti, nella chiesa dell’Immacolata del comune di Malfa ha avuto luogo un importante concerto ad opera della Compagnia Popolare Liparense, di cui i ragazzi di Salina sono stati spettatori. L’evento, che aveva come titolo: “Chiantu di la terra” (Pianto della terra), ha portato sulla scena testi originali dialettali e musiche di canti antichi dedicati alla Pasqua. L’iniziativa è nata prima di Natale, da un’iniziativa del prof. Salvatore Alleruzzo, docente di musica e componente della Compagnia stessa. Oltre a lui, si ricordano i nomi dei musicisti Moira Biviano, Davide Mollica, Salvatore Naso e Sergio Pollo, autori di melodie avvolgenti, a volte impenetrabili ed allo stesso tempo molto scorrevoli. L’idea di Alleruzzo, subito accolta con entusiasmo, era quella di unire la didattica alla fruizione immediata, avvicinando così i ragazzi alle tradizioni ed alla musica colta. Il primo incontro era avvenuto proprio sotto le festività natalizie. Ora si progetta un altro concerto per la fine dell’anno. I musicisti sono stati concordi nel dire che tutti i ragazzi hanno dimostrato una grande attenzione e partecipazione, denotando un grande senso di educazione, anche musicale. «Un risultato eccezionale – ci ha detto la preside Mirella Fanti –; un’ora di attenzione costante è la dimostrazione che il nostro laboratorio di musica sta portando i frutti sperati: affinare l’udito e la sensibilità verso un certo tipo di melodia. L’anno prossimo avremo un progetto di potenziamento musicale: le scuole di Malfa, S. Marina Salina, Stromboli e Filicudi, grazie agli insegnati Alleruzzo e Gitto, vedranno inserita la fruizione di uno strumento musicale nell’insegnamento curriculare».
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 3/23/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!