Mapasonor incontra la Compagnia popolare liparense

Mapasonor incontra la Compagnia popolare liparense Comunicato Giovedì 1 aprile la Compagnia Popolare Liparense ha accolto a Lipari: Sagar Male (reporter), Maria Salicrù-Maltas (etnomusicologa) e Kilian Estrada cine operatore; appartengono all'Associazione Mapasonor di Catalogna (Spagna). Detta associazione sta realizzando una serie di documentari che andranno a formare un ricco archivio audiovisivo internazionale, un viaggio fra le diversità delle culture nel Mediterraneo; documentando musiche, danze, canti, al fine di promuovere tradizioni, divulgare interculturalità attraverso le caratteristiche, le peculiarità e le espressioni della musica patrimonio dei popoli. Il viaggio in Sicilia fa seguito ai documentari già registrati e prodotti da Istambul, Creta, Palestina, Baleari. In particolare oggi, Mapasonor sta lavorando ad un viaggio attraverso le sonorità delle tradizioni di Sicilia per fare ciò ha scelto di documentare: i lamentatori della settimana santa di Piazza Armerina; i costruttori e suonatori di zampogna a paro di Rometta; i cantori della Madonna del Sabato di S.Andrea; la settimana santa a S.Fratello; la Visilla a Barcellona PG; i Cantori della settimana santa a Santo Stefano di Camastra, il Museo etnografico di Gesso, percussionisti e costruttori di Friscaletti siciliani; tra queste un excursus tra le tradizioni, gli usi e i costumi eoliani avvalendosi del materiale, frutto delle ricerche, della Compagnia Popolare Liparense e i loro canti. Una giornata davvero interessante, nella quale i ricercatori-musicisti eoliani hanno accompagnato i reporters attraverso alcuni luoghi della tradizione Liparese, li hanno fatti incontrare con anziani personaggi dell’isola tra i quali è spiccata una piacevolissima chiacchierata con “a Za Vartulina” che ha raccontato diversi aneddoti del passato arricchendoli con proverbi, detti antichi e filastrocche. Dopo alcune nozioni ed informazioni relazionate dal M° Davide Mollica, presidente dell’associazione, all’interno della suggestiva cornice della Chiesetta di S. Bartolomeo Extra Moenia, hanno eseguito alcuni brani della tradizione popolare eoliana, tra i quali anche della tradizione religiosa (canti antichi natalizi e pasquali) puntualmente ripresi e che saranno parte integrante del documentario. Piena soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico della Compagnia Popolare Liparense, M° Salvatore Alleruzzo, che vede con entusiasmo il ruolo attribuito alla compagnia quale custode e divulgatrice delle radici della nostra terra; una identità perfettamente in linea con le intenzioni e i progetti dei fondatori della compagnia fin dal momento della nascita del gruppo. Salvatore Naso Addetto Stampa Compagnia Popolare Liparense http://www.compagniapopolareliparense.com/ e-mail: info@compagniapopolareliparense.com

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/10/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands