Megaporto, interrogazione ad Armao

Megaporto, interrogazione ad Armao Interrogazione degli onorevoli Panarello e De Benedictis (pd) all'Assessore regionale ai Beni culturali e all'Identità siciliana, Armao (nella foto): INTERROGAZIONE (urgente, con risposta orale) ALL’ASSESSORE REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELLA IDENTITA’ SICILIANA Premesso che: - il Comune di Lipari, nel cui territorio ricade l’intero arcipelago delle Eolie esclusa l’isola di Salina, alla data odierna, è sprovvisto del Piano Regolatore Generale dei Porti e delle Rade; -la redazione del predetto Piano è indispensabile per rendere più sicuro ed efficiente il sistema portuale eoliano ed è chiaramente richiesta dal Piano Territoriale Paesistico delle Isole Eolie, all’art. 44 “Opere Marittime costiere e portuali” ed all’art. 45 per la portualità dell’isola di Lipari; -la redazione del predetto Piano è propedeutica all’approvazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Lipari ed, in effetti appare evidente che, nel predisporre il PRP, l'intera impostazione del waterfront urbano e l'uso degli specchi acquei protetti, ferme restando le esigenze di carattere operativo e gestionali, devono integrarsi armoniosamente con il PRG adottato dal Comune di Lipari; Considerato che: - la “Lipari Porto “ S.p.A. costituita dal Comune di Lipari e dalla Società Italiana per Condotte d’acqua S.P.A., ha presentato un progetto di rifunzionalizzazione del sistema portuale nell’isola di Lipari, che si configura come un unico porto turistico-commerciale nella rada di Lipari, dato dalla successione di opere portuali nelle località di Marina Corta, Sottomonastero, Marina Lunga, Pignataro, Bagnamare; - che l’isola di Lipari è compresa nella Word Heritage List dell’Unesco e pertanto, a norma dell’art. 172 delle Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, l’iniziativa avrebbe dovuto essere segnalata all’Unesco fin dal suo nascere; PER SAPERE - se non ritenga di dover intervenire per garantire che tutte le nuove opere portuali in progetto siano subordinate all’adozione del Piano Regolatore Generale dei Porti e delle Rade del Comune di Lipari, così come prescritto dall’articolo 45 del Piano Territoriale Paesistico delle Isole Eolie, rigettando qualsiasi diversa ipotesi di approvazione delle suddette opere portuali; -se il progetto è coerente con il Piano Territoriale Paesistico delle Isole Eolie, a maggior ragione configurandosi come un’unica struttura portuale che occupa l’intera rada di Lipari; -se del progetto in esame è stata data tempestiva comunicazione all’Unesco, così come richiesto dal citato art. 172 delle Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention. Panarello De Benedictis

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/23/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Caponata di melanzane

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands
Caricamento