Premio Unicef al Comprensivo "Isole Salina"

Michele Merenda SALINA – Il mese di dicembre si è rivelato ricco di attività e sorprese per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Isole Salina”, di cui fanno parte le cinque isole di Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli. Un graditissimo regalo di Natale è stato sicuramente ricevere il premio dell’UNICEF assegnato al video “Animazione sotto il Vulcano” al “Festival del cinema di Torino – Sottodiciotto”, dedicato ai prodotti audiovisivi delle scuole di tutta Italia. Il video vincitore (la locandina è riportata in foto) è stato realizzato l’anno scorso dagli studenti della scuola elementare di Stromboli, grazie all’intervento dell’esperto Alberto Bougleux nell’ambito di un progetto PON 2009 e portato avanti dallo stesso Istituto. La motivazione del premio si è rivelata molto lusinghiera: “Per l’impegno dell’Istituto, nonostante la piccola comunità dei bambini, a proporre ai propri alunni attività creative ed educative e per averli coinvolti – attraverso l’uso del linguaggio dell’animazione – in un rapporto stretto con le materie prime naturali del loro ambiente e averli sensibilizzati al rispetto e alla conservazione del territorio”. Il premio è stato accompagnato da un Attestato di Amicizia a nome di tutti i bambini del mondo. Il video “Animazione sotto il Vulcano” è visibile sul sito dell’I.C. “Isole Salina” www.scuoleolie.it. (Sezione Archivio). Altro evento eccezionale è stato il bellissimo concerto dal titolo “Ruotulu e Quartaruni”, eseguito dalla Compagnia Popolare Liparense nella Chiesa dell’Immacolata di Malfa. Un appuntamento che si va rinnovando negli anni, all’interno del quale i ragazzi entrano a contatto con le tradizioni, gli antichi detti e le caratteristiche parole eoliane. Un viaggio di grande cultura ed insegnamento, quindi. Allo spettacolo era presente un folto pubblico di bambini, ragazzi, famiglie, adulti ed ospiti delle comunità isolane: tra di essi il sindaco di Malfa, dott. Salvatore Longhitano, e l’assessore alla Cultura di Leni, prof. Giacomo Montecristo. Grazie all’organizzazione e l’ospitalità di don Nino La Rosa, la chiesa era stracolma di un pubblico attento e partecipe che ha seguito la lezione-concerto con interventi ed applausi entusiastici. Il repertorio spaziava dai tradizionali canti di Natale a composizioni dedicate ai mestieri e alla vita quotidiana delle isole.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/19/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands