Politica unita per le vittime della Shoah

Politica unita per le vittime della Shoah ilgiornale.it Roma - Tutto il mondo politico si unisce per la commemorazione delle vittime della Shoah. "Noi tutti sappiamo che nei confronti del razzismo e in particolare dell’antisemitismo non si può abbassare la guardia. Negli anfratti dell’ignoranza cova ancora un odio cieco contro gli ebrei". È un passaggio del messaggio del premier Silvio Berlusconi in occasione della Giornata della Memoria. Undici anni fa - scrive il premier nella nota diffusa da palazzo Chigi -, il Parlamento ha istituito in Italia la Giornata della Memoria. Da allora, il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricordiamo solennemente ’lo sterminio del popolo ebraico (la Shoah), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati". Bersani: "Vigilare per non dimenticare" "Senza memoria non c’è futuro. Senza il ricordo e lo studio degli orrori di cui l’umanità si è macchiata rischieremmo tutti di rivivere momenti terribili della nostra storia. Per questa ragione la memoria della Shoah dovrà rimanere per sempre come monito per tutti affinchè mai più sia raggiunto quell’abisso". Così Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico. "Il nostro dovere -aggiunge- è di tramandare, soprattutto alle nuove generazioni, la storia tragica della Shoah per non dimenticare e perchè ciò che è stato ancora oggi interroga le nostre coscienze. Non dimenticare l’abisso per non dimenticare che odio e pregiudizio sono le cause che l’hanno determinato". "Per questa ragione -rimarca il leader del Pd- chi è chiamato, nella politica come nella società, ad assolvere una responsabilità deve sentire su di sè l’impegno morale a non alimentare mai questi sentimenti; deve sentire l’urgenza morale di unire e non di dividere, di aiutare la comprensione reciproca".

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/27/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands