Filicudi spera in un collegamento Siremar

Filicudi spera in un collegamento Siremar Riceviamo da Daniele Tindaro Saltalamacchia e pubblichiamo: Per dovere di cronaca, si segnala che da una settimana, circa 30 abitanti dell’isola di Filicudi, ai quali si aggiungono alcuni dell’isola di Alicudi, causa le avverse condizioni meteo-marine, che ormai da giorni imperveresano anche nelle nostre isole Eolie, sono bloccati a Milazzo, costretti, in tanti, ad alloggiare in strutture alberghiere, con conseguenti costi, che con il perdurare dei giorni, stanno assumendo valori considerevoli. Vi sono famiglie che si erano recate nella cosidetta “terra ferma”, circa 10 giorni fa per effettuare acquisti di vario genere (tra questi anche beni di prima necessità) e magari anche per sottoporsi a visite mediche specialistiche o per vari atti giuridici la cui presenza degli stessi era essenziale. Partiti per poco tempo (1 – massimo 2 giorni), questi da domenica scorsa (ultimo giorno che una nave della Siremar è riuscita a raggiungere la sola isola di Filicudi) non sono riusciti più a fare ritorno presso le proprie abitazioni. Da 4/5 giorni, inoltre, attendono di poter raggiungere le piccole isole di Filicudi ed Alicudi, anche altre isolani che per motivi di lavoro e/o studio si trovano fuori dalle predette Eolie e che in virtù delle imminenti festività natalizie facevano ritorno a casa per ricongiungersi con i propri familiari. La maggior parte di questi risultano avere un’autovettura al seguito (questa mattina sul molo di Milazzo si contavano circa 20 autovetture, le quali risultano essere cariche di vari beni (anche di prima necessità quali: pane, carne, frutta, medicine...). Una situazione di disagio che sta incidendo notevolmente sia dal punto di vista economico-finanziario, sia sotto l’aspetto del morale e della serenità di tutte queste persone. Tra questi vi sono anziani e bambini che ormai da giorni si svegliano la mattina prestissimo per recarsi al porto di Milazzo nella speranza che qualche mezzo di trasporti parti in direzione di Filicudi ed Alicudi. Della vicenda è stato anche notiziato il Sindaco Mariano Bruno, che ha avuto modo di prendere atto di presenza dei fatti in questione, proprio ieri mattina mentre si imbarcava sul traghetto della società N.G.I., che nella mattina, con al comando una persona che ha dimostrato un non comune sprezzo del pericolo, sfidando le impervie condizioni meteo, ha mollato gli ormeggi in direzione dell’isola di Vulcano e Lipari. Il Presidente della Circoscrizione di Filicudi ed Alicudi (Giovannino Rando), anche lui da giorni bloccato nell’isola di Lipari, si sta attivando al fine di ottenere la possibilità che nel corso della giornata di Venerdì prossimo, giorno in cui si prevede una iniziale attenuazione delle condizioni meteo-marine, una motonave della Siremar possa raggiungere le isole da lui rappresentate. Si tratterebbe di una corsa speciale ma che agli occhi di tutti coloro che da giorni vivono questo stato “”afflittivo”, risulta una cosa del tutto dovuta. In tutti questi giorni, il Presidente della Circoscrizione di Filicudi ed Alicudi, così come altri rappresentati della medesima Circoscrizione, sono stati costantemente in contatto con molti dei propri compaesani che attendono nel porto di Milazzo. Una situazione estrema scaturita, di sicuro, non per colpa di qualcuno bensì a causa di una tempo che eccezionalmente da una settimana non da tregua. Ovviamente, però, ci si aspetta che chi di competenza possa accogliere la richiesta formulata dalla Circoscrizione di Filicudi ed Alicudi e che nella giornata di domani (venerdì 23 Dicembre), si faccia in modo che una traghetto raggiunga anche queste due isole permettendo agli “isolani isolati a Milazzo”, insieme alle proprie auto, di poter raggiungere le proprie case. Da itinerario il venerdì non è prevista una corsa della motonave per Filicudi ed Alicudi; in tale giorno questo servizio deve essere espletato a favore delle isole di Panarea e Stromboli, oltre tutto anche queste ultime isolate da una settimana. Pertanto, è ovvio che non si può pensare di fare una modifica in tale senso, però, alle ore 09:00 circa, giornalmente un traghetto della Siremar parte dal porto di Milazzo raggiungendo le isole di Vulcano – Lipari e Salina. In quest’ultima effettua una sosta di circa 2 ore per poi effettuare la navigazione di ritorno al porto di Milazzo. Questa potrebbe essere la soluzione al problema, quindi, in una condizione di navigabilità, il traghetto della Siremar (la Filippo Lippi) che domani dovrebbe partire da Milazzo per giungere fino a Salina, invece che sostare lì per circa 2 ore, potrebbe proseguire e raggiungere anche le isole di Filicudi ed Alicudi, dando così fine a questo “calvario”.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/22/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa vista mare Pianoconte Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tagliatelle allo scorfano

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands