"No all'elemosina della Costa"

"No all'elemosina della Costa" Comunicato “Non accetteremo le proposte ridicole della Costa per i risarcimenti”. A dirlo è Giuseppe Lanzafame, presidente del Comitato dei Naufraghi Siciliani della Concordia, che si dice “indignato, sia per l’offerta di 11 mila euro formulata da Costa, sia perché 16 organizzazioni che dovrebbero tutelare i consumatori e sono finanziate con i contributi dello Stato, hanno accettato una offerta del genere”. Lanzafame ancora vive il dramma della moglie e delle giovani figlie che sono miracolosamente scampate al naufragio della Costa Concordia e non dimentica la poca preparazione del personale di bordo e i ritardi della Costa nelle operazioni di salvataggio che avrebbero potuto procurare anche la morte della sua famiglia. “Come comitato naufraghi siciliani - aggiunge - facciamo presente che non c’è proporzione tra le sofferenze subite per la colpa e la leggerezza della Costa Crociera e la misera somma oggi proposta. L’offerta è nata da una trattativa sbrigativa, quasi da mercato, e sembra fatta apposta per approfittare dei soggetti più deboli, quelli, cioè, che hanno perso tutto, soldi, vestiti, valigie ed anche la speranza di una bella vacanza. Con questa la proposta indecente, Costa sembra volerci dire che o vi prendete 11 mila euro oppure mi dovete fare causa e poi non c’è niente di sicuro. Ma la realtà è ben diversa: anche se si accetta l’offerta di Costa si può chiedere dopo lo stesso un ulteriore risarcimento se ci si dovesse ammalare successivamente o se i nostri figli non riusciranno a dormire la notte per lo schock subito. Non sono obbligati ad accettare inoltre anche coloro che hanno firmato un accordo con una associazione di consumatori che ha condiviso l’offerta di Costa, e se rinunziano, nessuno potrà chiedere loro neanche un euro per spese legali”. L’avvocato Francesco Fiorillo che assiste e difende il Comitato Naufraghi Siciliani fa presente che “l’unico limite al risarcimento è costituito dal danno e dal pregiudizio subito che, deve essere valutato singolarmente”. “Ovviamente non significa - precisa Fiorillo - che ogni naufrago prenderà 500 mila euro ma si valuterà caso per caso. Comunque sia la somma concordata con Costa da alcune associazioni di Consumatori rappresenta un insulto per chi è stato vittima della tragedia. Ci auguriamo che a questa offerta non aderisca nessuno perché chi la ha negoziata evidentemente non ha tenuto nel dovuto conto gli interessi effettivi dei naufraghi” Cordiali saluti Avv. Francesco Fiorillo

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/28/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands