Su Gurs circolare nuova legge elettorale

Su Gurs circolare nuova legge elettorale (ASCA) - Palermo, 16 mar - Sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana di oggi e' stata pubblicata, a firma dell'assessore per le Autonomi locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, la circolare esplicativa della legge 6/2011, in materia di elezioni comunali. Alle prossime consultazioni amministrative, gia' fissate per il 6 e 7 maggio (ballottaggio il 20 e 21), infatti, si votera', per la prima volta, con il nuovo sistema elettorale. La circolare era attesa da molti enti locali, visto che saranno 149 le amministrazioni comunali coinvolte nella consultazione. La nuova legge modifica in parte il sistema precedente, introducendo la sostanziale novita' che il voto espresso dall'elettore per la lista dei candidati al consiglio comunale non si estende al candidato sindaco cui la stessa e' collegata e viceversa (cosiddetto effetto trascinamento). Questo comportera' che l'elettore deve manifestare espressamente il proprio voto, sia per il candidato consigliere, sia per il candidato a sindaco. Resta inalterata il cosiddetto ''voto disgiunto'', ovvero la possibilita' di esprimere la preferenza per un candidato sindaco e per una lista ad esso non collegata. La nuova legge prevede, inoltre, l'obbligo della rappresentanza minima di genere, sia nella composizione delle liste (almeno un quarto dei candidati deve essere di sesso diverso), sia in quella delle giunte (almeno un assessore appartenente a un genere diverso). In tema di composizione delle giunte, previsto l'obbligo di almeno 4 componenti nei comuni superiori a 10mila abitanti. Inoltre viene sancita l'incompatibilita' a far parte della giunta per i congiunti piu' stretti di sindaco (o presidente della Provincia), assessori e consiglieri. Rispetto al passato, e' ammessa la possibilita' per i consiglieri di essere nominati assessori (fino al massimo del 50 per cento dei componenti la giunta). Cambia anche la percentuale per l'approvazione della mozione di sfiducia del sindaco o del presidente: dal 65 per cento si passa ai 2/3 dei componenti. Viene introdotto, inoltre, l'istituto della revoca del presidente del consiglio, le cui modalita' di presentazione e approvazione (almeno i 2/3 dei componenti) sono rimesse ai singoli statuti comunali o provinciali. La legge chiarisce, inoltre, che i voti raccolti dalle liste che non abbiano superato la soglia di sbarramento del 5% non sono computabili per l'attribuzione del premio di maggioranza. In tema di circoscrizioni di decentramento, l'elezione del presidente e' diretta. Viene introdotta, infine, la fascia dei comuni tra 10 e 15mila abitanti, prevedendo una sorta di sistema misto. Cosi' come nei comuni con popolazione inferiore, non e' previsto il turno di ballottaggio. L'elezione dei consiglieri, invece, avviene con il metodo proporzionale D'Hondt (come nei comuni piu' grandi) e cosi' anche l'attribuzione del premio di maggioranza del 60%, la possibilita' del collegamento del sindaco a piu' liste e la soglia di sbarramento del 5% per l'assegnazione dei seggi.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/16/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands