Cappero, prodotto di pregio

Michele Merenda Salina- Nella Struttura polifunzionale del comune di Malfa, ha avuto luogo ieri il convegno su "Il cappero: attualità e prospettive". "Nel corso degli ultimi 10 anni – hanno dichiarato il dott. Giuseppe Campo e la dott.ssa Anna Dinatale, dell' Osservatorio delle malattie delle piante di Acireale – ci sono pervenute segnalazioni di problematiche parassitarie. Abbiamo identificato quei parassiti che diminuiscono la produttività dei capperi coltivati, durante l'estate. Ci troviamo a gestire un equilibrio delicato. Salina fa parte del Patrimonio dell'Umanità e non possono essere legalmente usati prodotti che rovinerebbero un ambiente così prezioso. Sarebbe anche economicamente svantaggioso. Bisogna imparare a convivere ed aumentare la produzione". "Adesso – ha continuato il dott. Graziano Corno, della Condotta agricola di Milazzo – esistono nuove normative comunitarie per lo sviluppo rurale, con misure particolari; l'ideale per quest'isola così variegata. Ricordiamo sempre che qualsiasi provvedimento non può prescindere dall'ambiente. Quindi occorre una tutela totale del territorio. Questa agricoltura multi-funzionale, permette di avere ritorni anche sul piano dell'ospitalità, del sociale e dell'integrazione. Non ultimo, il vantaggio di guardare a un consumo basato su energie alternative". "Il nostro impegno – ha poi aggiunto il dott. Pietro Rinaldi, dell'Assessorato Agricoltura e Foreste – è dare assistenza tecnica a 360° agli agricoltori; assistenza tramite finanziamenti mirati, tecniche di concimazione, lotta alle malattie e regolare monitoraggio. Il cappero di Salina è uno dei presidi più importanti d'Italia e ci siamo impegnati sempre a promuoverlo come merita, assieme alla Malvasia. Pensiamo al Salone del gusto di Torino, ad esempio". I rappresentanti delle tre amministrazioni comunali dell'isola, Salvatore Longhitano (sindaco di Malfa), Massimo Lo Schiavo (sindaco di S. Marina) e Giacomo Montecristo (vicesindaco di Leni), hanno ribadito le loro speranze e le forti preoccupazioni verso un prodotto di grande qualità. Hanno congiuntamente lanciato un appello affinché il cappero, con opportune soluzioni, venga tutelato e riportato all'antico splendore.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/9/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere Tivoli Quattropani Lipari
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Scorfano in Guazzètto (al forno) by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands