"Stella di mare", per saperne di più

Pubblichiamo un articolo dello scorso 6 settembre di Messina.Sicilians.it - Il settimanale del sabato su "Stella di mare" il cortometraggio che ha potuto contare su una compartecipazione alle spese di 10 mila euro da parte del Comune di Lipari su intervento diretto del Sindaco : Si concludono oggi alle Eolie le riprese di “Stella di mare”, nuovo cortometraggio di Salvatore Arimatea. Dove un bislacco e alquanto beffardo Eolo intreccerà i destini di vari personaggi: Anna, interpretata dall’attrice Marina Suma, Padre Ludovico che prenderà vita grazie all’attore Mario Opinato, Bartolo e Stella interpretati dai due ragazzi dell’AIPD sezione di Milazzo – Messina, Alessio Isgrò e Mariagrazia Maisano, Michele interpretato da Franco Bruno, Paolo interpretato da Roberto Pintaldi e ancora due divertenti eoliani interpretati da Luca Parisi e Giulio Bruno. Questi, i tratti caratteristici del progetto cinematografico “Stella di Mare”. Prodotto dall’Associazione SiddhArte in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, con il Patrocinio del Comune di Lipari nella persona del Sindaco dottor Mariano Bruno e la collaborazione di Marevivo, associazione che, da 26 anni, mira, con varie campagne di sensibilizzazione, a rendere più pulito il nostro amato Mediterraneo. Il corto, scritto da Gabriella Sorti e Giusi Arimatea, racconta la storia di Bartolo un ragazzino down che vive nell’isola di Vulcano e, mentre lavora consegnando il pesce ai Ristoranti, dispensa la sua allegria e la sua simpatia agli abitanti del posto. La vita di Bartolo cambia quando conosce Stella, un’altra ragazzina down, timida ed introversa, figlia di una scrittrice che ha scelto le Eolie come fonte di ispirazione del suo nuovo romanzo. Bartolo, a dispetto delle tristi vicissitudini che di lì a poco lo vedranno protagonista, riuscirà a far sorridere Stella e a conquistare il suo cuore dando vita ad una dolcissima storia d’amore che avrà come scenario gli straordinari tramonti stellati del Mar Tirreno. Il progetto, sponsorizzato da NGI Navigazione Generale Italiana S.p.A, non si limita alla realizzazione del cortometraggio ma si estende ad un più ampio percorso formativo. Pertanto, durante la realizzazione del film, s’intende, realizzare un progetto di collaborazione dei ragazzi Down che parteciperanno come attori alle riprese. L’inserimento nel cast e il paziente e attento addestramento artistico dei ragazzi down dell’Associazione aiuterà a comprendere da vicino quanto, in talune circostanze, l’umanità, la dignità di queste persone sia non soltanto pari al nostro di persone “regolarmente abili” ma certamente superiore e quanto la loro vicinanza possa servire ad apprezzare ancora di più la vita e ad assaporare quelle piccole e a volte distrattamente dimenticate emozioni o quei gesti semplici che riempiono il cuore di gioia. L’AIPD, inoltre, ritiene che l’esperienza rappresenti per i ragazzi dell’Associazione e per le loro famiglie un’importante itinerario formativo, poiché permette loro di sperimentare un percorso di lavoro guidato che risponda a esigenze razionali e creative consentendo loro di addentrarsi fattivamente in un nuovo e affascinante mondo lavorativo allo scopo di allargare i margini di riferimento dell’inserimento sociale delle persone affette dalla Sindrome. Infatti, grazie a persone altamente qualificate è stato possibile raggiungere obiettivi importanti come far recitare questi ragazzi in dei lavori particolari di natura artistica accanto a dei veri e propri attori come Tony Sperandeo, Francesca Ferro, Tano Cimarosa, Gilberto Idonea ecc.. (vedi cortometraggio Buonanotte Fiorellino di Salvatore Arimatea, vincitore di numerosi festival internazionali). “Stella di mare” è non solo una possibilità d’integrazione e formazione per questi ragazzi ma è un lavoro importante che intende rivalutare il territorio siciliano. Lo staff è composto da: Regista Salvatore Arimatea; Direttore della fotografia e del Montaggio Daniele Franchina; Produttore Esecutivo e Ufficio Stampa Francesca Barbera; Organizzazione Generale Stage Formativo Ragazzi dell’ A.I.P.D. Vittorio Cannata; Scenografa Andrea Salomon; Assistente alla Regia Laura Manti; Costumi Gabriella Sorti; Coatching Marcella Greco; Acconciature Pina Buffo; Truccatrice Tiziana Tringali; Segretaria di Edizione Gabriella Brunetto; Assistente di Produzione Nicolò Leone; Musiche Maria Fausta Rizzo – Roberta Marchese – Nat Minutoli; Fonico Carlo Omodei; Backstage e Grafica Irene Todaro; Assistente Scenografia Fino La Leggia. Hanno inoltre collaborato: Sergio Livolzi, Carlo Chiofalo, Vincenzo Natoli, le Pescherie Fusco e Marlin, il Camping Togo Togo, il villaggio Jerà Vela Club, la ditta Ferlazzo, Boat Center di Filippo Abbondanza, Rent Luigi, Jolly Motor, Paolo – Noleggio, Therasia Resort.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/3/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Quattropani Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands