"Deluso dall'evoluzione, l'Mpa va rifondato"

Gazzetta del Sud Michele Cimino PALERMO "Sono deluso dall'evoluzione dell'Mpa. All'inizio il mio movimento autonomista si intestava battaglie importanti come il ponte sullo Stretto o la questione dei rifiuti. Oggi si batte per un posticino di sottogoverno o un assessorato comunale. C'è bisogno di ritornare alle origini". Così il presidente della Regione Raffaele Lombardo ieri a margine del "Forum Interistituzionale sul Mediterraneo, in corso a Palazzo Abatellis, nell'ambito delle manifestazioni per i 66 anni dell'autonomia siciliana. Una serie di considerazioni rassegnate ai giornalisti sulla situazione della politica, alla vigilia dell'imminente rimpasto di governo e con lo sguardo rivolto alle elezioni di ottobre per l'Ars. Lombardo ritiene che la causa della "trasformazione" sia nella "identificazione del movimento in un uomo solo". "Mi viene chiesto di intervenire persino in un comune del ragusano perché è stato scelto un assessore sbagliato. In origine il Mpa si prefiggeva di dare autonomia assoluta a tutti i livelli: comunale, provinciale e regionale con una confederazione a livello nazionale. Il modello va bene, il sistema pure, ma bisogna riscoprire i livelli di partecipazione e di lotta". Invece, col passare del tempo, "il partito si è troppo identificato col governo, non ha vissuto di vita propria". Per Lombardo "c'è bisogno di ritornare alle origini per quanto riguarda l'autonomia e ripensare qualcosa di diverso". Quanto al governo in carica, i tecnici potranno lasciare spazio, chi vorrà. E assicura comunque che non sarà un rimpastone, all'indomani del ballottaggio. Non saranno né 12 né 6 i posti lasciati liberi: si tratterà di uno o due, vediamo. Uno spazio c'è già: la Famiglia (liberatosi in seguito alle dimissioni del prof. Andrea Piraino, dellUdc, ndr). Non é più il caso che io tenga la delega ad interim, sarà un semplice rafforzamento e un completamento della squadra di governo per questi ultimi mesi". E a chi chiede se il Pd entrerà in giunta di governo risponde: "Il Pd non c'è mai stato in giunta e non credo che mai ci sarà. Il Pd ha sostenuto l'azione riformatrice di questo governo ormai agli sgoccioli". Quanto alle voci circa un possibile coinvolgimento nell'esecutivo del senatore Vladimiro Crisafulli, replica secco: "Sono rimasto meravigliato dalle parole di Crisafulli o a lui attribuite. Non parlo di politica con Crisafulli da molti anni, qualche volta gli ho consigliato la dieta Dukan per dimagrire". Quindi, a chi gli chiede se è vero che l'assessore all'Economia Gaetano Armao si dimetterà, precisa: "Dimissioni dell'assessore Armao per sostituirlo in giunta? Non scommetto, non vorrei perdere". In ogni caso, ricorda, "ad ottobre si andrà a votare, non ci sono dubbi. Mi dimetterò non più di 90 giorni prima, si potrebbe fare anche meno, ma io preferisco questa strada: la norma prevede entro 90 giorni, ma credo che fisicamente e tecnicamente non potranno essere meno di 55-60 giorni e quindi per prudenza diciamo 90". Manterrà la leadership del Mpa? "Quello che farò si saprà quando mi dimetterò". In quanto all'Mpa, aggiunge, "Non si tratta di un uomo solo al comando di un partito dove i generali hanno sbagliato. Questa è la tendenza della politica e del modo di essere dei partiti, la identificazione dei partiti in un uomo solo, che trovo errata. Bisogna ripristinare le regole della democrazia, ma questo succederà solo quando la democrazia tornerà a valere per la scelta dei parlamentari, con il ripristino della preferenza tornerà il ripristino della democrazia e di partiti pluralisti e democratici che oggi non ci sono". Nel frattempo, in attesa dello scioglimento dell'Ars, ci sono ancora tante cose da fare. "Promulgherò - ribadisce Lombardo - la legge impugnata dal commissario dello Stato decorsi i 30 giorni previsti dallo Statuto. Credo comunque che l'Ars debba tornare ad affrontare la questione dei forestali, i cui salari sono a rischio per l'impugnativa del ddl approvato che autorizzava l'accensione del mutuo da 550 milioni, parte dei quali, appunto, destinati alla forestazione. E c'è da fare anche la legge per le province". Lombardo infine ricorda che prima di ogni cosa ci sono da approvare i disegni di legge destinati a correggere l'impugnativa del commissario dello Stato, poi si vedrà.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/15/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Casa indipendente Pirrera Lipari Casa indipendente Pirrera Lipari
265.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands