Strutture inutilizzate ad imprenditori terremotati

Strutture inutilizzate ad imprenditori terremotati Art. 1 - Autonomia e Libertà Associazione politica e culturale Comunicato stampa Oggetto:appello ai Sindaci ed alla Deputazione Messinese In conseguenza della tragedia, avvenuta in Emilia, che ha causato 17 morti, oltre 7000 sfollati ed ha messo in ginocchio tutto il tessuto produttivo di quelle zone mettendo a rischio occupazione circa 12000 persone, considerata la atavica lentezza burocratica con la quale in questo paese si affrontano le emergenze, considerato il particolare momento di crisi economica complessiva, ritenuto che sia un dovere morale impegnarsi per non lasciare a casa altri nobili lavoratori, proponiamo a tutti i Sindaci della provincia di Messina, alla classe politica regionale e nazionale ed a tutti gli enti interessati, di fare una ricognizione seria su tutto il nostro territorio ed in tutte le aree artigianali, industriali e commerciali, per individuare quelle strutture che ad oggi sono rimaste inutilizzate per la incapacità politica di incidere in maniera seria e concreta nel tessuto produttivo. L’individuazione di tali aree libere consentirebbe di proporre agli imprenditori colpiti da questa tragedia l’utilizzo delle strutture in comodato d’uso, consentirebbe allo Stato di essere operativo subito nel garantire quanto necessario per attrezzare tali strutture attraverso anche l’utilizzo di quei strumenti che consentono investimenti agevolati in territori ad obiettivo 1, consentirebbe alla Regione di varare un piano produttivo straordinario per agevolare l’avviamento e l’insediamento in tali strutture con ulteriori sgravi contributivi, consentirebbe agli imprenditori emiliani di ripartire subito senza aggravi di costi garantendo il mantenimento del posto di lavoro alle loro maestranze senza ricorrere all’ennesima cassa integrazione straordinaria, consentirebbe ai nostri territori di ripopolarsi e rilanciarsi in settori a noi quasi sconosciuti , consentirebbe alle tante famiglie che intendessero trasferirsi al Sud di apprezzare le bellezze dei nostri territori. Consentirebbe al popolo meridionale, per una volta, di sentirsi protagonista di una azione di rilancio di una parte dell’economia italiana grazie a questa grande gara di solidarietà, Consentirebbe l’inversione di quella tendenza che negli ultimi anni ha visto i nostri figli lasciare la propria terra per trovare lavoro al nord.(non dimentichiamoci che tra le vittime vi era un messinese) Certi che tale proposta possa essere presa in considerazione, Art.1 Autonomia e Libertà è pronta a mettere a disposizione tutte le proprie risorse professionali qualora si rendesse necessario. Messina 01/06/2012 il Presidente Alessandro La Cava

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/1/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamenti Quattropani Lipari
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
430.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands