Lauria istituisce l'isola pedonale a Marina lunga

Lauria istituisce l'isola pedonale a Marina lunga Lipari- Su iniziativa dell'assessore Bartolo Lauria è stata disposta, per la prima volta, almeno da quando è stato "riqualificato" il lungomare, l'isola pedonale dalle 18,00 alle 02,00 nella via Francesco Crispi. Ovviamente, divieto di sosta ambo i lati e di circolazione dei mezzi per consentire ai pedoni e ai turisti a bordo dei mezzi da diporto di raggiungere tranquillamente il centro di Lipari. Tutto ciò fino al 31 agosto. Come per ogni decisione impopolare, ma necessaria, anche se tardiva, non mancano le critiche come quella ricevuta da Angelo Sidoti che pubblichiamo di seguito. L'assessore Lauria, a tal proposito, ha comunicato a Lipari.biz che a fine settembre inizierà la programmazione della prossima stagione turistica e quindi anche delle isole pedonali : Riceviamo da Angelo Sidoti e pubblichiamo: Cari amici, non voglio fare campanilismo ma l'isola pedonale sull'isola a Marina Lunga mi sembra veramente il massimo. Ma come al solito Canneto viene messa da parte, al confino, senza nulla togliere ai concittadini e commercianti che operano a Marina Lunga e che vivono di turismo. Ritengo che le due baie o lungomari abbiano lo stesso problema "il traffico". Faccio una premessa non sono contro le isole pedonali ma anzi a favore. Ma ripeto perché usare due pesi e due misure? Marina Lunga litorale martoriato dalla presenza di tre distributori di benzina (di cui due con servizio a mare), dalla presenza della centrale elettrica ed il suo punto di rifornimento gasolio, dal punto di rifornimento acqua con ormeggio di navi cisterne, da una serie di pontili galleggianti, con scarichi provenienti dal torrente cappuccini il cui punto terminale corrisponde con l'imbarco degli aliscafi. Ma con tutto questo ben di Dio di servizi e attività portuali e commerciali quali sono gli spazi di spiaggia presenti a Marina Lunga? Di contro, Canneto un lungomare di km con spiaggia ancora oggi balneabile e che rappresenta l'unica opportunità di godere del mare e del sole per quei turisti che non hanno possibilità di girare con imbarcazioni o con gite guidate oltre che per i nostri genitori anziani o familiari che vogliono godersi anche loro uno stralcio di stagione estiva. Canneto ormai ridotta ad un groviglio di auto, autobus, motocicli che intasano l'unica via d'accesso al paese. Canneto la cui piazza ristrutturata dalle precedenti amministrazioni e' diventata luogo di parco giochi a pagamento, sosta di auto (soldi pubblici spesi per una piazza oggi utilizzata a parcheggio), zone verdi inesistenti, una fontana in centro piazza trasformata nel posizionamento di una grande palma. Insomma una Canneto dove gli abitanti ed i turisti residenti vivono come carcerati, ingabbiati nel traffico, senza alcuna pista ciclabile, senza la possibilità di passeggiare con tranquillità, godersi una bella granita al bar o un gelato senza respirare il gas proveniente da motocicli,auto e soprattutto autobus. Un caro amico in una discussione sul blog rappresentava la sua opinione su un turismo di qualità affermando che questo tipo di turismo si programma; "un turista di qualità torna se trova servizi e rispetto delle regole. A Lipari da anni tutto questo è insufficiente". Io direi di più: a Lipari le regole non esistono o vengono utilizzate a proprio uso e consumo e l'impunita dilaga. Lottare contro le cattive abitudini e' pressoché impossibile anche perché ad incentivare lo sviluppo di tali atteggiamenti contribuisce soprattutto una pubblica amministrazione "non idonea" (lo era prima e continua ad esserlo anche oggi). Pertanto, siamo costretti a mendicare il rispetto di quelle poche regole che dovrebbero rappresentare il senso civico di una cittadinanza. Si dovrebbe realizzare uno studio sulla viabilità e sui mezzi di trasporto da utilizzare per i trasferimenti nei periodi estivi. Le vie del mare potrebbero essere una soluzione per acquacalda e canneto da non trascurare. Incentivare il ridimensionamento della "taglia" di pullman, autobus etc che circolano sull'isola. I mastodontici autobus che stabilmente sostano in Via Isabella Conti, e che attraversano la strada Lipari-Acquacalda passando da Canneto, creano ovvi problemi di viabilità nelle piccole strade eoliane, oltretutto sono veramente poco pittoreschi e quasi fuori luogo in un contesto isolano. Un giovane sul blog ha proposto la realizzazione di una bella tessera "Lipari Visite" che a 50 euro per una settimana ti consente di prendere tutti i bus...totale divieto di sbarco auto a Lipari...( oppure di circolazione )...bus navetta x le spiagge solo elettrici..di dimensioni ridotte e con frequenza ( 10 minuti ). Pista ciclabile a marina lunga lato mare...con conseguente divieto di sosta lato mare...pista ciclabile lato mare e senso unico lungomare canneto con conseguente divieto di sosta lato mare. Sogno....o è possibile?! In ultimo dico ai "Cannetari" e sopratutto alle associazioni presenti nella frazione fate sentire la vostra voce, d'altronde questa amministrazione sta in piedi anche grazie ai nostri voti Sindaco in testa! Detto questo concludo dicendo che Canneto e' una risorsa per tutta l'isola come anche Marina Lunga ed altri luoghi stupendi del nostro territorio "ma non usiamo due pesi e due misure". Cerchiamo di mantenere un equilibrio in tutto il nostro arcipelago favorendo uno sviluppo turistico che sia coerente anche con le caratteristiche del territorio stesso.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/15/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands