Salina, asini in... festa per Pamela e Penelope

Salina, asini in... festa per Pamela e Penelope meteoweb.eu Peppe Caridi Le isole Eolie sono da sempre uno dei più straordinari paradisi ambientali e naturali dell’Italia, non solo per il loro eccezionale scenario naturalistico ma anche per la suggestione e il fascino della loro storia millenaria, delle culture e delle tradizioni locali, delle essenze e dei profumi unici al mondo. Da oggi, grazie al sacrificio di chi ama questa terra in modo totale e ogni giorno di impegna per migliorarla, proprio le Eolie possono vantarsi di una nuova risorsa molto interessante. Infatti venerdì scorso, il 10 agosto, sono state presentate alla cittadinanza dell’isola di Salina (che comprende tre comuni tra cui Santa Marina Salina, Malfa e Leni) Pamela e Penelope, due Asini Panteschi che saranno ospiti all’interno del demanio Forestale, e che momentaneamente resteranno nell’Isola di Salina ma poi saranno visibili su tutti i sentieri storici di tutte le altre isole dell’arcipelago delle Eolie. Pamela e Penelope sono fondamentalmente un’attrazione turistica: i due esemplari “femmine” di Asino Pantesco sono stati donati dal servizio Provinciale Azienda Foreste Demaniali di Trapani con l’auspicio che possano essere prolifiche anche a livello ambientale, al fine di mantenere e salvaguardare la specie protetta già in fase di estinzione. Una panoramica delle isole Eolie La storia delle due asinelle è molto particolare, considerato che la loro dimora era quella della Riserva Naturale dello Zingaro … e se si considera che sono state messe in sicurezza (trasferendole in una zona più adatta al loro habitat, cosa che potrebbe sembrare un segno promonitore e di buon auspicio per la loro vita!) prima del rogo che nei giorni scorsi ha distrutto gran parte della riserva stessa… Inoltre l’Azienda Foreste Demaniali di Messina diretta dall’architetto Giuseppe Aveni, che da quando guida quest’ente l’ha reso molto più attivo e funzionale per il territorio peloritano, ha iniziato un percorso virtuoso con il Comune di Lipari sottoscrivendo un protocollo d’intesa propedeutico alla redazione di progetti mirati e condivisi per la rinaturalizzazione del territorio e soprattutto per la loro salvaguardia a partire dal ripristino dei sentieri storici delle isole (Lipari, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli), meta di turismo internazionale che molto ha gradito e gradirà la presenza delle asinelle lungo i pendii che si inerpicano verso la cima dei crateri. La fruizione da parte dei turisti dei sentieri e dei percorsi ha visto negli ultimi tempi una grande attenzione sia per la riscoperta di elementi utili di Biodiversità riscontrabile e visibili e pertanto sta crescendo la sensibilità generale. A tale scopo, già sono stati redatti diversi progetti che hanno ottenuto il benestare dei sindaci isolani e della popolazione locale. Nella foto in basso, la presentazione degli asinelli alla comunità, con gli operai dell’Azienda Foreste Demaniali di Messina a Santa Marina

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/16/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi villa Cappero Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tagliatelle allo scorfano

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands