Lipari- Una segnalazione di alcuni diportisti, è giunta alla sala operativa della Guardia Costiera di Lipari , per una frana , di consistente entità, staccatasi da una delle pareti dell’isolotto di Basiluzzo e finita in mare. Secondo la testimonianza degli stessi diportisti, si è trattato di un frana piuttosto consistente. Questa mattina, da Lipari era partito per un controllo della zona, il gommone della Cp, pilotato da capo Fabio La Porta, anche nell’ambito dei controlli per il rispetto delle regole delle nautica. A tal proposito , i controlli effettuati dai militari hanno portato all’elevazione di diverse sanzioni per il mancato rispetto del limite di trasporto passeggeri e la non osservanza del limite imposto per la navigazione dalla costa. Verbali che ammontano , da 400 a 2000 euro. I militari della Guardia Costiera, però, sono stati costretti ad interrompere il loro giro, proprio mentre dovevano partire da Panarea, per effettuare il sopralluogo nei pressi dell’isolotto di Basiluzzo. L’incidente della gru rovesciatasi sul molo ha, infatti, richiesto la loro presenza. Dal locale ufficio circondariale marittimi, comunque, si rammenta che è sempre in vigore l’ordinanza numero 9 del 2007, consultabile sul sito della Guardia costiera , sotto la voce ufficio circondariale marittimo di Lipari. Recita, in particolare l’ordinanza : “le coste delle isole Eolie sono continuamente sottoposte a fenomeni di smottamento e caduta di materiale roccioso sul demanio marittimo e che esistono situazioni di pericolo causate da instabilità dell’agglomerato roccioso sovrastante gli arenili e/o a picco sul mare; esempi di tali situazioni di pericolo sono ben visibili per l’accumulo al piede dei costoni di materiale roccioso caduto di recente; le grotte esistenti lungo le coste delle Isole Eolie si sono formate nel tempo a seguito delle mareggiate che hanno eroso le scogliere. Tali grotte risultano essere interessate dalla continua opera di erosione da parte degli agenti atmosferici che provoca situazioni di potenziale pericolo di crollo di materiale roccioso a caduta di singoli massi in equilibrio instabili”. Per questi motivi è vietata la sosta, il transito e qualsiasi tipo di operazione che presupponga la permanenza di persone o cose entro metri dal ciglio delle scogliere a picco sul mare di tutte le Isole Eolie. Intanto con la fattiva e preziosa presenza degli uomini della capitaneria di Lipari, si sta concludendo a Canneto l’opera di pulizia straordinaria dell’arenile, nel tratto da dopo il bar di Mezzapica e sino a Calandra.
, a cura di Tiziana Medda
Data notizia: 6/27/2008
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!