"Il Grillo sparlante"
di Daniele Corrieri
Oggi parliamo: di ambientalisti, di latitanti, piazzole sequestrate; piazzole mancanti, P.U. fate voi; l’otto, veloci come dei fulmini, lodi e Pizzighettone, contestazioni future; Che ne so io, inchini, nulla è certo. E per concludere “Compagnia delle Eolie per non farli sentire soli”
Mi domando dove sono gli ambientalisti eoliani, il Presidente, amici e affini.
Dopo aver chiesto pubblicamente come è avvenuto lo smaltimento dei rifiuti dell'alluvione dei primi due giorni e se gli stessi sono stati trattati a norma ad oggi non ho avuto risposta; anche qui ci sarebbe da presentare un libro e magari in località Cugna Corte. Sempre in tema di rifiuti e per essere leggero, sentendo voci e amici di Lipari gli stessi mi comunicano che la raccolta differenziata urbana è un qualcosa non solo che non esiste o si intravede, ma la stessa è poco documentata da informazioni ai cittadini su come agire e differenziare. Per rincarare la dose a Vulcano qualche mese fa hanno sequestrato una piazzola per rifiuti ingombranti, a oggi non ci sono piazzole o o centri di raccolta idonei a uso e consumo dei nostri paesani. Mi dicono che Vulcano stia diventando una discarica a cielo aperto. Non so cosa accade nelle altre isole ma sarei curioso di sapere. Mi domando se qualcuno controlla queste cose, anche perché oltre a essere un disservizio per il cittadino è imbarazzante l’immagine che diamo ai turisti noi che ci vantiamo di essere “Patrimonio dell’Unesco” . Oppure siamo “Pattumiera Urbana”, le iniziali sono le stesse!
Numeri per il lotto per gli amici eoliani: 90 Paura – 30 bufala – 9 Speranza. Tradotti: il 90 la paura dell’alluvione, il 30 la bufala portata in Parlamento, 9 quelli che non arriveranno mai anche se in realtà sono bloccati nella casse del Comune di Lipari. Ovviamente ogni fatto e riferimento è riferito alle baggianate sentite in questi giorni sui danni dell’alluvione e milioni di €.
Nella conferenza stampa di ieri del Sindaco Marco Giorgianni ho capito che: essendo che siamo stati veloci a pulire difficilmente ci daranno qualche danè; che non si sa come e dove e se arriveranno soldi, non è possibile dimostrare il danno agli hotel, si attendono leggi dal Parlamento per capire qualcosa. Io non ci ho capito una mazza, non perché Giorgianni si sia espresso male, ma solo che nel suo parlare in politichese ci capisco poco. In breve, nulla all’orizzonte. Comunque va lodato per essere stato premuroso nei confronti delle ditte che hanno spalato e sbancato.
Speriamo che presto ci dica costi e ditte, anche perché sappiamo benissimo che al 99% questa alluvione la paghiamo di tasca nostra, salvo per come si prospetta che queste somme vengano contestate in Consiglio Comunale; poi a pagare ci pensa “Beppe”. Perché? Non domandatelo a me!
Il Comandante della Laurana ha dichiarato: ieri mi sono fermato davanti a Canneto per fare l’inchino ai Cannitari per la loro pazienza ai continui disagi, augurandosi che i turisti che si lamentavano della sosta abbiano fotografato bene Canneto nella speranza che qualche mareggiata non cambia i connotati!
I Politici Eoliani non mangiano ostriche e non bevono Champagne, loro si fanno invitare e i soldi dei partiti non si sa se son partiti essendo che nulla è certo per trasporti sicuri.
La Compagnia delle Eolie sembra che sia nel mirino …???
Non vorrei mai che visto che a far parte della Compagnia delle Eolie c’è un eoliano, allora scatta la tipica sceneggiata di casa nostra nel senso: Dico, tiro a petra e ammuccio a mano, tantu simu amici.
Ora la difendo io la Compagnia delle Eolie!
La Compagnia delle Eolie è entrata in operatività dal primo agosto, (ricordo che l’amministrazione Comunale l’abbiamo da maggio). Agosto come è ben saputo è la punta massima dei passeggeri, senza considerare i tempi organizzativi che sono richiesti di una qualsiasi società per attivare e migliorare ciò che rileva. Esattamente come la nuova amministrazione!!!
La stessa Compagnia a differenza della vecchia Siremar sta provvedendo a partire dal 2013 per dare a noi isolani 5 corse settimanali da Napoli per Lipari con le navi veloci, senza considerare iniziative di promozione sui prezzi per i non residenti che ovviamente a seguire saranno copiati da altre compagnie.
Stranamente, certe notizie positive e di sviluppo hanno meno risalto di un banale incidente, come del resto sembra strano che da anni abbiamo aliscafi e navi con ritardi, disservizi, non partenze e mai a nessuno gli è passato per la testa di creare “ A commissione”. No che io pensi che la commissione sia stata creata per la “Compagnia delle Isole” ma di fatto a distanza di un mese che si sono insediati, tiè beccatevi la commissione!
Quindi amici Eoliani, ma in questo caso Liparoti, date tempo alla Compagnia delle Eolie, come del resto stiamo dando tempo a questa amministrazione che deve risolvere problemi su problemi antichi e presenti, guarda caso come la Compagnia delle Eolie.
Mi raccomando non continuate a lamentarVi, se prima non vi lamenterete di chi è arrivato prima a gestire un qualcosa che appartiene ai Liparoti.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 9/21/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!