Regione, emergenze e stipendi form. professionale

Palermo – E’ stata firmata stamani in prefettura a Palermo tra il prefetto Giancarlo Trevisone, il direttore della Protezione Civile regionale Salvatore Cocina, il direttore del Corpo Forestale regionale Michele Lonzi e il direttore regionale del Corpo dei Vigili del fuoco Calogero Murgia la convenzione con la quale si istituisce la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) per il rischio incendi di interfaccia. La medesima convenzione rappresenta anche il documento ufficiale di approvazione delle procedure di allerta regionale che coinvolgono in questo contesto tutte le componenti del sistema di di protezione civile della regione e degli enti locali. La convenzione consente, in questo modo, un ulteriore potenziamento delle attività antincendio e dei rapporti di collaborazione tra le strutture operativa per la campagna antincendio boschivo e di interfaccia anno 2008. La S.O.U.P., sarà attiva presso la sede del Centro Operativo Regionale (C.O.R) delle foreste, e sarà operativa fino al 15 di settembre. Potenziato il parco mezzi antincendio della Regione siciliana. Grazie ad un finanziamento comunitario, con la misura 1.09 del Por Sicilia, il servizio antincendi boschivi dell’assessorato all’Agricoltura ha acquistato 45 automezzi capaci di trasportare 400 litri d’acqua ciascuno. I nuovi veicoli verranno utilizzato per il potenziamento del servizio di vigilanza e prevenzione degli incendi. Ad aggiudicarsi la gara, con il ribasso del 7,164%, su un importo a base d’asta di 1,351 milioni di euro, la società “M.M. Automobili di Milano”. Palermo – Via libera agli stipendi anche per i lavoratori degli enti di formazione professionale che hanno debiti con il fisco. Sono migliaia in Sicilia i lavoratori che non ricevono lo stipendio da qualche mese; in alcuni casi sono anche quattro le mensilità arretrate. Una situazione che deriva dal fatto che molti enti della formazione professionale non sono in regola con il pagamento dei tributi e, per questo motivo, così come prevede la legge, non possono ricevere i finanziamenti dalla Regione.“Abbiamo acquisito - ha detto l'assessore Incardona - un parere della Ragioneria generale dell'assessorato al Bilancio e condiviso l'interpretazione della normativa in base alla quale gli stipendi del personale non sono pignorabili. Per questo, i mandati di pagamento delle somme per gli stipendi sono stati già inviati alla Ragioneria. Così i lavoratori riceveranno gli stipendi arretrati e quello di giugno. È la soluzione a una vertenza che abbiamo affrontato dialogando con i sindacati e con i lavoratori, spiegando che non era la Regione la loro controparte. Va dato atto all'impegno dei dipendenti dell'assessorato per un'azione che gli stessi sindacati hanno definito straordinaria”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/4/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi villa Cappero Lipari
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tagliatelle allo scorfano

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands