Riceviamo da Giovanni Giardina e pubblichiamo:
Ignazio Butitta il poeta siciliano
Ignazio Buttitta nasce a Bagheria,provincia di Palermo, il 19-09-1899- da una famiglia di commercianti. Maschio di una coppia di gemelli, viene dato a balia e trascorre un'infanzia travagliata, di cui rimane eco nella sua poesia . Sin da ragazzo, conseguita la licenza elementare, lavora nella salumeria del padre. Nel 1917 viene chiamato alle armi e con i ragazzi del 99 partecipa alla difesa del Piave .Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta è il più conosciuto, sia in Sicilia che nel resto d'Italia. La sua Opera traduce in versi un secolo di storia sociale, politica, intellettuale della Sicilia, esplicitamente impegnandosi e radicandosi nelle cause e nelle conseguenze del disagio economico delle classi subalterne. Buttitta ha vissuto in prima linea: le lotte contadine, le due guerre, l'antifascismo, la lotta contro la mafia e la classe politica post-bellica. Egli concepisce con chiarezza e viveva con determinazione la letteratura come visione che si fa ragione, coscienza dell'ascoltatore, del lettore; quindi, progetto da agire nella realtà.
Ci ha lasciato il 05-04-1997- all’età di 98 anni.
‘Ncuntravu u Signuri ! di Ignazio Buttitta
‘Ncuntràvu u Signuri pa strata e ci dissi:
’Un t’affrunti a caminàri scausu ?
Era stancu, l’ossa rusicàti da camula ,
a tonaca sfardàta e a vucca sicca e circàva acqua;
Facìa pietàti a vidillu!
Ma pinzannu a chiddu chi nni fici,
pu piaciri di mittirinni o munnu,
e vidirinni, arrubbari,odiari ,assicutàri i dinari
e godiri du mali di l’autri;
Vi dicu a virità: ……‘Un mi spuntò na lacrima !
E facìa ‘mprissioni, un picciottu di trentatrianni
beddu , iautu, ussutu ,
cu l’occhi di ova di palumma figghiati ‘nta pagghia.
Facìa ‘mprissioni dda taliatùra d’omu ca trasèva
‘nto cori cumu cu ventu di ciatu,
‘nto cori cumme lingua d’agneddu e capricchi di matri.
Ma pinsannu a chiddu chi nni fici,
pu piaciri di vidirinni scippàri l’occhi l’unu cu l’autru,
ammazzarinni, chiantàri bannèri di vittoria ‘nte panze di morti,
Vi dicu a virità :…….. Nun mi spuntò na lacrima !
Ci dissi sulu:……… Miegghiu si non nascèvi,
si non scinnèvi ‘nterra e non murivi ‘nta Cruci !
Nuatri, fussimu nenti, né pampini , né ciuri
e mancu carni punciuta di l’api e manciata di vermi.
Fussimu nenti, negghi senza timpesta ,
e senza trona e lampi ‘nto cielu ,e tirrimoto ‘nterra…. nenti!
Era stancu……….,mi taliava,…… e chiancìa,
cumu nu nnoccenti, chi ‘nchiana o patibulu !
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/27/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!