COMUNICATO GUARDIA COSTIERA MILAZZO
Si intensifica da parte del personale militare della Capitaneria di Porto di Milazzo l'attività di controllo sul rispetto delle normative comunitarie e nazionali che disciplinano la cattura e la commercializzazione di specie ittiche con particolare riguardo all'esatta indicazione sulla provenienza, tempi e modi di cattura e commercializzazione lungo I'intera filiera della pesca.
Durante i periodici controlli effettuati lungo l'intero territorio di giurisdizione (da Villafranca a Tusa) a Gioiosa Marea sono stati elevati tre verbali di illecito amministrativo ad altrettanti rivenditori che esponevano sui banconi specie ittiche senza apporre le previste
indicazioni relative la denominazione scientifica, la zona di cattura, nonché il metodo di produzione (cattura o allevamento) che secondo le normative italiane e comunitarie devono
necessariamente accompagnare la commercializzazione dei prodottici ittici per garantire al cittadino consumatore finale ogni utile informazione ai fini della trasparenza.
I tre commercianti, pertanto, avendo violato l'art.2 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 27 marzo2002 e l'art.4 del Decreto Legislativo n" 109 del 23 giugno 2003 dovranno versare nelle casse dell'Erario 1667 Euro.
Sempre nell'ambito dei periodici controlli lungo la filiera della pesca i militari di questo Comando rinvenivano lungo una via cittadina di Barcellona P.G. (ME) un venditore ambulante che era intento nella vendita di pesce ghiaccio (denominazione scientifica neosalanx tangkahken) spacciato per novellame di sarda oltretutto decongelato.
Pertanto, i militari procedevano a deferire il venditore ambulante all'Autorità Giudiziaria per frode in commercio e per vendita di prodotti ittici in cattiva stato di conservazione e non
idonei al consumo umano. ll pescato sequestrato, dopo I'esame dei veterinari dell'ASP è stato successivamente distrutto.
I controlli di questa Capitaneria di porto, sia a terra che a mare, saranno intensificati non solo a tutela di un bene prezioso quale la salute del consumatore e a garanzia della piena applicazione della normativa vigente che prescrive la necessità di una corretta e
completa informazione sullo stato dei prodotti, a garanzia della piena applicazione della normativa vigente che prescrive la necessità di una corretta e completa informazione sullo
stato dei prodotti e sulla loro origine.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/23/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!