Cucina eoliana: dalla tradizione allo Slow Food

Cucina eoliana: dalla tradizione allo Slow Food


La principale caratteristica della cucina eoliana è l’uso costante e sapiente delle erbe odorose e in particolare del cappero. Le origini di tale cucina sono antichissime, sviluppatasi nel corso di duemila anni, è stata influenzata da molti colonizzatori stranieri a cominciare dai greci, che introdussero l’arte della vinificazione, ancora oggi uno dei vini più pregiati è il “Corinto”.
L’uso dei legumi è invece da riferirsi ai romani; ceci, fave, fagioli, lenticchie e il “maccu”, una purea di fave secche. Tuttavia furono gli arabi, coloni durante il IX secolo, a trasformare radicalmente la cucina insulare. Essi introdussero una lunga lista di alimenti e lasciarono in eredità varie tecniche di preparazione ancora in uso, come le carni allo spiedo e i cibi ripieni, particolarmente evidente nella combinazione di noci, pinoli o uvetta, cui si ricollega il cunigghiu all’agruduci eoliano. Successivamente i normanni portarono alcune innovazioni tipiche delle loro terre, come ad esempio il baccalà essiccato, detto piscistoccu e sotto gli spagnoli, s’introdussero gli alimenti provenienti dal Nuovo Mondo che furono incorporati nelle ricette esistenti. 
A oggi la cucina eoliana continua a tramandarsi da madre in figlia o attraverso siti internet d’argomento culinario, che offrono consigli utili e innovazioni tecniche alla preparazione di queste succulenti pietanze. L’arcipelago è anche divenuto di recente presidio Slow Food, fa parte di un’associazione internazionale no profit, impegnata nella valorizzazione del cibo e delle tradizioni locali in armonia con l’ambiente autoctono. 
Chi viene alle Eolie, oltre bearsi delle bellezze naturali, non può perdere l’appuntamento con la degustazione dei suoi piatti: dalla pasta al nero di seppia, gli spaghetti olive e capperi, la pasta ncaciata e la pasta chi patieddi, dove il sapore del mare si ritrova intenso nei molluschi, oppure l’antica niputiddata, la cernia al sugo, i totani ripieni, l’insalata cu’ u pane caliatu, lo scorfano a ghiotta, il tutto arricchito dai dolci della tradizione come i gigi di carnevale, fatti con il vino cotto, le nacatule, gli spicchiteddi e l’immancabile vino Malvasia dell’Eolie.

di Melissa Prota
 



Data notizia: 2/3/2015

Altre foto di questa notizia

foto

Tags

cucina eoliana - tradizione - slow food - vini -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi casa Corso Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Vendesi casa Corso Lipari Vendesi casa Corso Lipari
250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands

Instagram #vulcanoconsult