Ugo Rondinone: l’angustia della solitudine umana 2° Parte

 Ugo Rondinone: l’angustia della solitudine umana		2° Parte

L’idea dell’artista, che vuole rendere omaggio alla terra di origine della famiglia emigrata in Svizzera da Matera, è quella di riportare il monumento ad un’epoca ancestrale, in una sorta di foresta pietrificata simile a quelle dell’epoca preistorica.

Una flora al tempo stesso fossile e contemporanea, carica di una dimensione drammatica ed espressiva, quasi epica, sospesa tra naturale e artificiale, tra storia e preistoria. Ugo Rondinone è nato in Svizzera, a Brunnen, nel 1964, ma vive e lavora a New York. La sua opera ruota intorno a visioni legate alla fantasia e al desiderio, non prive di aspetti giocosi e surreali. Ha esposto ed espone nei principali musei di arte contemporanea del mondo.

Le sue opere sono in prestigiose collezioni pubbliche e private, tra le quali il MoMA di New York, L’ ICA di Boston, il San Francisco Museum of Modern Art, il Walker Art Center di Minneapolis ed il Dallas Museum of Art. L’ultima mostra pubblica a Roma risale al 2001,  ma fino all’11 settembre troviamo le sue installazioni nel Padiglione B del MACRO Testaccio e fino all’1 settembre nei Mercati di Traiano.


di Daniela Bruzzone



Data notizia: 8/25/2016

Tags

mostra - Roma - Ugo Rondinone - clown -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa sul mare Acquacalda
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Struttura turistica Lipari Struttura turistica Lipari
590.000
Vendesi casa Corso Lipari Vendesi casa Corso Lipari
250.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands

Instagram #vulcanoconsult