I 60 anni della Carta dei diritti dell'Uomo

I 60 anni della Carta dei diritti dell'Uomo Si è svolta, recentemente, a Malfa, nella Sala Polifunzionale del Comune, la celebrazione dei 60 anni della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, organizzata dal Club Unesco-Salina e dall’Istituto Comprensivo “Isole Salina”. Alla manifestazione hanno preso parte gli alunni delle due Scuole Medie dell’isola: i ragazzi hanno letto con solennità ed emozione tutti gli articoli della Carta, mescolando le loro voci come giovani strumenti in un concerto di speranza, serietà, responsabilità e integrazione. Ad ascoltarli con commozione c’erano i membri del Club Unesco, tutti i professori, Agata Pollicino (presidente del Consiglio d’Istituto), i genitori e il personale della scuola. La Dichiarazione, come ha ricordato Valeria Piccinini, presidente del Club Unesco-Salina, è stato il primo documento mondiale che riafferma, all’indomani della II Guerra Mondiale, il diritto di tutta l’umanità alla pace, alla libertà, all’uguaglianza e al benessere, sotto qualunque bandiera, cielo o latitudine, in ogni tempo e luogo. All’incontro erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Malfa e di Santa Marina Salina (rispettivamente gli Assessori Elsa Saltalamacchia e Luigi Follone), che hanno ricordato l’importanza della giornata e della consapevolezza per i ragazzi di oggi e di domani. Il Dirigente Scolastico delle Scuole di Salina, prof.ssa Mirella Fanti, ha ricordato agli studenti e al pubblico presente il momento storico in cui è nata la Carta, l’ottimismo che segnava gli anni del dopoguerra, collegando l’evento del 10 dicembre 1948 alla promulgazione della Costituzione italiana avvenuta il 1° gennaio dello stesso anno. Ha quindi fornito materia di riflessione nel confronto tra le due giovani e decisive costituzioni, legate dalla comune matrice democratica, pacifista e umanitaria. L’evento ha idealmente messo in contatto l’ isola di Salina con il resto del mondo, nel giorno in cui a Parigi il presidente francese riceveva i premi nobel per la pace.La manifestazione si è conclusa con la consegna di una copia della Carta a ciascun ragazzo, che ha ricevuto con essa l’impegno a diffondere e realizzare i principi di eguaglianza, libertà e giustizia universali. Antonio Brundu

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/15/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alle vongole

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands