Canneto, sigilli ad un'area di 3000 metri quadrati

Lipari- Sigilli ad un ‘area di circa 3 mila metri quadrati in località Canneto –Dentro. Li hanno apposti i tecnici comunali che unitamente a due agenti di polizia municipale si sono recati , dopo una dettagliata segnalazione, sul posto rendendosi conto che vi era in corso un’operazione di disboscamento non autorizzato con la contestuale realizzazione di cosiddetti “falsi ruderi”. Per l’autore B.A. si procederà alla denuncia all’autorità competente. Si tratta di una zona , Canneto dentro- comparto B, afferma il presidente degli artigiani , Fulvio Pellegrino, nella quale sono destinati gli insediamenti artigianali, che attendono ormai la fase finale dell’iter per la realizzazione dei capannoni per l’insediamento dei vari artigiani. “Come associazione – ha affermato Pellegrino- nei prossimi giorni invieremo una dettagliata lettera , nuovamente al Prefetto e alla Procura, ed elencheremo quanto sta accadendo chiedendo gli interventi necessari per sbloccare, una volta per tutte , questa situazione ed accertare se vi siano responsabili per la lentezza dell’intera vicenda delle aree artigianali. Comunicato di Piero Roux, presidente di Legambiente Lipari: Oggetto: DISBOSCAMENTO ABUSIVO E FALSI RUDERI Apprendiamo dell’operazione anti-abusivismo che ha fatto emergere, a seguito di un sopraluogo di alcuni tecnici comunali, il disboscamento di un area di 3.500 mq di macchia mediterranea e la creazione di falsi ruderi che vede coinvolto B.A. di Lipari. Nell’apprezzare la solerzia dell’ufficio Illeciti, chiediamo alla S.S.Ill.ma: Se i ruderi in questioni erano stati accatastati Se esiste un progetto di costruzione su tale area Se sono state rilasciate, da sopraintendenza e/o Comune di Lipari, pareri e/o concessioni edilizie. Riteniamo l’azione di B.A, di una gravità inaudita che, probabilmente con il concorso di tecnici eoliani, continua una logica gia sperimentata in passato, di falso ideologico e di speculazione territoriale. Tanto più deplorevole se si considera che nell’area in questione dovrebbe nascere la futura nuova area artigianale. Il signor B.A –iniziali che non riconducono al soggetto e che quindi non conosciamo- si aggiunge alla schiera di piccoli o grandi “speculatori “– che hanno messo le mani sulla città, incuranti del bene comune ed di uno sviluppo programmato del territorio. Chiediamo – inoltre - alla S.S.Ill.ma di appoggiare e rafforzare l’operato dell’ufficio illeciti perché di casi analoghi – supportati da favoritismi clientelari bordline -sono piene le nostre isole. Cordiali saluti Piero Roux

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/29/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Quattropani isola di Lipari
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands