Trasporti marittimi, ok isole minori a programma

Trasporti marittimi, ok isole minori a programma PALERMO – Si è svolta questa mattina a Palermo, nella sede del dipartimento regionale dei Trasporti, la riunione operativa per verificare l'attuazione delle Unità di rete dei collegamenti marittimi gestiti dalla Regione siciliana e stabilire i programmi d'esercizio per le nuove gare. All'incontro hanno partecipato gli amministratori locali delle isole minori. Dopo l’approvazione dei programmi di esercizio, l’Amministrazione regionale pubblicherà i bandi di gara, secondo le regole dell’Unione Europea, e procederà all’affidamento dei servizi, con contratti quinquennali. Gli uffici del dipartimento sono già pronti a promulgare i bandi di gara previsti dalla normativa europea, grazie ai fondi stanziati dall’Ars con la legge di bilancio. L'obiettivo del dipartimento è aggiornare e completare i servizi previsti originariamente dalle Unità di rete, ripristinando i collegamenti interrotti e introducendo le rotte previste ma finora non attuate per mancanza di fondi. La dotazione finanziaria complessiva è di oltre 81 milioni di euro per il 2010, con un incremento di 23 milioni rispetto al 2009. Nel 2011 le risorse arrivano a 86 milioni.I principali interventi stabiliti nella riunione di questa mattina, e operativi da giugno, riguardano l'introduzione dei seguenti collegamenti marittimi veloci con aliscafo: Porto Empedocle – Pelagie (linea estiva; a partire da giugno, da adottare con misura d'urgenza in attesa dell'espletamento della relativa gara); Lampedusa – Linosa (tutto l'anno, con estensione a Pantelleria); Egadi-Ustica- Napoli (ripristino della linea estiva prevista dalle Unità di rete e non effettuata nel 2008 per mancanza di fondi); Palermo - Ustica (tutto l'anno); Mazara del Vallo– Pantelleria (ripristino della linea estiva prevista dalle Unità di rete e non effettuata nel 2008 per mancanza di fondi). Per le linee di collegamento Ro-Ro (i traghetti), queste le novità: Milazzo – Eolie (secondo traghetto per i mesi estivi); introduzione della terza corsa settimanale Palermo – Ustica. “E' l'ennesima dimostrazione – commenta il vicepresidente della Regione e assessore ai Trasporti Titti Bufardeci – di un impegno politico e amministrativo per lo sviluppo socioeconomico delle nostre isole minori, un patrimonio culturale da difendere e preservare in tutti i sensi”. Le soluzioni proposte – spiegano i rappresentanti delle isole minori – vengono incontro alla maggior parte delle nostre richieste. Nulla di nuovo sul fronte Siremar: per domani a Roma è previsto l'incontro tra Bufardeci e il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, per discutere circa gli assetti futuri della società controllata da Tirrenia.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/12/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pàccheri al Ragù di Triglia by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands