La vedova scaltra all'Eliseo

Carlo Goldoni colloca nel Settecento e nella splendida Venezia, città di artisti e commercianti, la sua “Vedova Scaltra”, lavoro ricco di intrigo, passione, sensualità e simbolismo. Quattro sono i corteggiatori della giovane, saggia e ricca vedova Rosaura. Diretta dalla maestra Lina Wertmuller, la vedova che calca il palcoscenico del Teatro Eliseo fa ruotare la propria vita intorno all’amore, che trionfa come bisogno reale dell’uomo e che diventa il filo conduttore dell’opera. Unica maschera al centro della scena rimane Arlecchino, a testimonianza della Commedia dell’Arte. In scena si respirano e si preparano le rivoluzioni che distruggeranno l’incipriata eleganza di un secolo. Scene e costumi sono di Enrico Job, che ha immaginato un letto simbolicamente vuoto e triste al centro dell’azione. “La vedova scaltra”, interpretata dalla brava Raffaella Azim, in scena al Teatro Eliseo da stasera fino al 27 gennaio.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 1/8/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands