Gazzetta del Sud
Gli avvocati degli Enti pubblici sono figure sempre più strategiche all'interno delle Amministrazioni. La crescita degli enti, la complessità dei compiti istituzionali a essi affidati, la necessità di assistenza legale specialistica negli affari pubblici, la rilevanza degli interessi, l'insostenibilità dei costi delle prestazioni professionali, la necessità inderogabile di contenimento della spesa pubblica, costituiscono alcune delle principali ragioni per le quali è quanto mai attuale e insostituibile il servizio legale fornito agli enti dalle avvocature interne. Tuttavia, l'organizzazione degli uffici legali interni degli enti pubblici presenta numerosi problemi di carattere giuridico. La necessità di una apposita disciplina legislativa è costantemente avvertita. L'assenza di una disciplina unica di settore e la discrezionalità delle scelte degli enti circa l'istituzione e l'organizzazione degli uffici di avvocatura interna pregiudica, infatti, le potenzialità, in termini di efficienza dei servizi offerti dagli avvocati-dipendenti, le cui professionalità sono spesso frustrate. È questo il tema del convegno organizzato dall'Università, del Consiglio dell'ordine degli Avvocati e dall'Associazione dei Legali delle Università Italiane che si aprirà domani alle 9.30 al rettorato. Particolare attenzione sarà dedicata ai principi di autonomia e indipendenza dall'apparato amministrativo che devono caratterizzare l'operato dei legali degli enti pubblici.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 10/11/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!