Salviamo le palme di Vulcano

Salviamo le palme di Vulcano Riceviamo da Gustavo Conti e pubblichiamo: nota dal titolo " A RISCHIO IL PATRIMONIO DI PIANTE DI PALMA AD OPERA DEL PUNETUOLO ROSSO": Da circa 15 giorni, nel mio giardino in Vulcano Porto, ho visto deperire e poi improvvisamente, morire, una palma di già 3 metri; venivo a sapere che anche alcune piante nel vicinato stavano subendo la stessa sorte. Da subito ho avuto coscienza di cosa stava accadendo: i giganti dei nostri giardini stavano subendo l’attaccato del micidiale punteruolo rosso. Mi sono quindi attivato per capire e conoscere come intervenire per bloccare e combattere questo flagello. Ho saputo dei segnali di allarme inviati al comune di Lipari, già in diverse riprese; dell’ordinanza n° 46 dell’ott. 2008, emessa dal Sindaco di Lipari; delle schede di segnalazione da inviare alle autorità preposte per la distruzione della piante ammalate e cosi via. Mi sono quindi adoperato per sensibilizzare, sia a livello locale che in ambito regionale, gli Organismi preposti ad affrontare questa calamità, che già abbondantemente ha colpito la nostra regione e non solo. Devo dire che da più parti ho percepito uno stato di disinteresse, un discarico di responsabilità e non ultimo un senso di sfiducia sui possibili successi della lotta che andava intrapresa. Non convinto ma sgomento per tale disfattismo, ho intrapreso una mia personale ricerca per conosce i prodotti per la lotta e parlare con chi aveva già intrapreso con successo i trattamenti. Convinto quindi che qualcosa andava tentato ho scelto, motu proprio, di effettuare una mappatura del patrimonio di piante presenti nella piana di Vulcano Porto. L’indagine eseguita ha messo in rilievo l’enorme patrimonio esistente ed alcune piante risultano essere addirittura centenarie. La mappatura è stata eseguita solo per la specie Phoenix, nelle sue due varietà. Sono state prese in considerazione solo le piante significative sia per il diametro del fusto che per altezza. Ho riportato i dati rilevati su una griglia con l’individuazione della zona, il numero di palme e la loro varia altezza. Ne è conseguito che, sono presenti 449 piante (certamente un numero da considerarsi per difetto). Il prezzo per pianta è normalmente riferito all’altezza ed oggi, incluso di trasporto e piantumazione si aggira tra le 300,00 e 400,00 € al metro lineare di fusto. Effettuati gli opportuni calcoli ne è scaturito un valore di piante di ben oltre 800.000,00 €. Chiedo: non è più che opportuno investire qualche migliaio di euro per salvare questo nostro irripetibile patrimonio ambientale? Gustavo Conti

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/18/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands