Santa Marina, Lo Schiavo suona ancora la sveglia

Santa Marina, Lo Schiavo suona ancora la sveglia Santa Marina Salina- Lettera di sollecito del sindaco Massimo Lo Schiavo tra gli altri al Presidente della Regione, al Prefetto e al responsabile della Protezione civile regionale: OGGETTO: D.P.C.M. 18 Dicembre 2008 ed O.P.C.M. 3734/2009 – SOLLECITO INTERVENTO URGENTE. Premesso che le violente mareggiate del Dicembre 2008 hanno distrutto il punto di attracco alternativo utilizzato dalle navi di linea ed ubicato in testa alla banchina di sottoflutto della darsena commerciale di questo Comune. In considerazione dell’avvenuta emanazione del D.P.C.M. 18 Dicembre 2008 recante “Dichiarazione dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito tutto il territorio nazionale nei mesi di Novembre e Dicembre 2008..” Vista l’O.P.C.M. 3734/2009 “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio nazionale nei mesi di Novembre e Dicembre 2008” che prevede che i Commissari delegati predispongano, entro 30 giorni dalla pubblicazione di detta Ordinanza (e cioè entro il 23/02/2009) gli elenchi dei siti colpiti dagli eventi calamitosi, con la stima dei danni. Visto il Piano degli interventi strutturali e non strutturali redatto dalla Protezione Civile di Messina in data 10 Febbraio 2009 dal quale si evince che l’intervento – COMUNE di S. Marina Salina ATTRACCO DI SOTTOFLUTTO è stato classificato con priorità 1 per un importo presunto di €.350.000,00 (treccentocinquantamilaeuro). Vista la nota D.P.C. Prov. N.10494 del 09.02.2009 a firma del Vice Capo del Dipartimento Prof. De Bernardis con la quale sollecita il Presidente della Regione Siciliana, in qualità di Commissario delegato per il superamento dell’emergenza derivante dagli eventi atmosferici verificatisi nei mesi di Novembre e Dicembre 2008, a valutare l’inserimento dei provvedimenti utili a rimuovere le situazioni di rischio, in un piano di interventi urgenti. Considerato che l’unica fonte di sussistenza per chi abita in quest’isola – tra l’altro dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità - deriva dall’utilizzo delle opere portuali. Tenuto conto del lungo lasso di tempo che è trascorso dalla data del danneggiamento del porto di cui sopra e considerato che le mareggiate del mese di gennaio 2010 hanno compromesso la rimanente parte del porto commerciale, ad oggi interdetto con Ordinanza n. 01/10 del 16.01.2010 della Capitaneria di Porto di Lipari. Ritenuto detto intervento urgente e improcrastinabile. Con la presente chiedo di attivare ogni utile provvedimento affinché, prima dell’arrivo della stagione estiva – ormai alle porte -, si addivenga all’assegnazione delle risorse ed all’effettuazione dei lavori, e ciò per non arrecare un irreparabile danno socio-economico alla Comunità che rappresento. Si fa rilevare infine che l’opera di cui sopra è stata ulteriormente divelta dalle continue ultime mareggiate e rischia lo scivolamento all’interno dell’imboccatura del porto commerciale. Desidero accoratamente chiedere alle SS.LL. Ill.me di non procrastinare ulteriormente detto intervento. Distinti saluti. IL SINDACO (Massimo Lo Schiavo)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 2/18/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands