Il Castello di Milazzo: incontro tra culture

Il Castello di Milazzo: incontro tra culture


Milazzo è uno dei porti più importanti della Sicilia e si affaccia sul mare di fronte alle Isole Eolie. La sua città fortificata, più comunemente nota come “Il Castello”, domina il versante nord-ovest della città, dove è protetta da uno strapiombo naturale, e si estende per più di 7 ettari di superficie e per quasi 14˙000 m2 coperti. Nel corso della storia, la Sicilia ha attirato l’attenzione dei conquistatori ed è stata più volte saccheggiata e ricostruita; il Castello è proprio un chiaro esempio di tutte le contaminazioni subite da questa terra: costruito dagli arabi, ha conosciuto poi nel corso dei secoli, e ne sono testimonianza i suoi resti, la dominazione dei Normanni, degli Svevi, degli Aragonesi, degli Spagnoli, degli Austriaci e dei Borboni. Il risultato è una struttura complessa ed articolata composta da una cinta sveva, che circonda il maschio normanno a pianta quadrata e il blocco della domus a pianta rettangolare, e da una cinta aragonese, racchiudente il complesso normanno e quello svevo. La parte più antica è il mastio, o torre mastra, che sorge al culmine del Castello; fortificato dai Normanni, viene poi ampliato sotto Federico II di Svevia che gli conferisce, così, la struttura attuale e le funzioni di castrum regio. Nel 1500 con il dominio Spagnolo viene costruita un’ulteriore cinta muraria, composta da due muraglie parallele collegate da una galleria, utile a proteggere la città alta e gli approdi navali. Uno dei bastioni presentati dalla Cinta Spagnola è il Bastione delle Isole, chiamato così per l’incantevole veduta sull’arcipelago Eoliano, rappresenta il baluardo di difesa nord della città ed è stato progettato dall’ingegnere Antonio Ferramolino.

Dopo un lungo periodo di abbandono, il Castello è stato oggetto di importanti restauri ed è oggi un luogo simbolo dell’eccellenza artistica, culturale e produttiva dell’intera Sicilia.

di Francesca Zampaglione



Data notizia: 1/21/2015

Tags

Castello - Milazzo - culture - Eolie -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
420.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands