Lavori nonostante i cartelli mai iniziati

Lavori nonostante i cartelli mai iniziati Lipari- Interrogazione al Sindaco dei consiglieri del Faro Francesco megna e Gesuele Fonti: INTERROGAZIONE: Opere di messa in sicurezza dei porti Passeggiando per il lungomare di Stromboli i Consiglieri scriventi si sono imbattuti in un enorme cartellone, alto più di tre metri, che testualmente diceva: “Opere per conto del Sindaco del Comune di Lipari con le funzioni di cui alle Ordinanze di protezione civile n. 3225 e 3266 – lavori di ristrutturazione del molo esistente in località Ficogrande – isola di Stromboli – I° stralcio funzionale”. La data indicata per la consegna dei lavori era il 13 Novembre 2007, mentre la data di prevista ultimazione era il 30 Novembre 2008. Tuttavia con grande stupore si apprendeva da alcuni abitanti di Stromboli che i predetti lavori non erano mai cominciati. A ben guardare il Decreto dell’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici n. 570/13 del 9 Aprile 2004, con il quale sono state finanziate le opere di messa in sicurezza dei porti Eoliani, l’intervento di ristrutturazione del molo di Stromboli Ficogrande non rappresenta l’unico intervento rimasto incompiuto. Anche le opere di messa in sicurezza previste a Marina Corta di Lipari, Sottomonastero, Porticello, Alicudi e Filicudi sono ferme o, in alcuni casi, non sono mai state cominciate. Su tredici interventi previsti nel solo Comune di Lipari, per un importo complessivo vicino ai 20 milioni di Euro, quasi la metà è rimasto incompiuto. Trattandosi poi di opere finanziate dal POR 2000/2006, il termine ultimo per il completamento definitivo dei lavori, compresi collaudi e rendicontazioni era tassativamente fissato al 31 Dicembre 2008. Di recente, tale scadenza è stata prorogata, in via del tutto eccezionale al 30 Giugno 2009. Il mancato completamento dell’opera entro i termini previsti, inclusi i collaudi e le rendicontazioni, da luogo alla revoca del finanziamento ed alla restituzione da parte del Comune di tutte le somme fin qui utilizzate. Gli interventi cominciati, ma non terminati, diverrebbero ad esclusivo carico del bilancio Comunale, con conseguenze inimmaginabili e devastanti per i conti dell’Ente, mentre per le opere mai iniziate si perderebbero irrimediabilmente i finanziamenti ottenuti. Pertanto, i sottoscritti Consiglieri Comunali Francesco MEGNA e Gesuele FONTI interrogano la S.V. per conoscere - Quali sono, NEL DETTAGLIO, gli stati di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza delle isole Eolie, con particolare riferimento agli interventi di Marina Corta di Lipari, Sottomonastero, Porticello, Stromboli Ficogrande, Alicudi e Filicudi; - Quali sono, NEL DETTAGLIO, le motivazioni che non hanno permesso alla data odierna il completamento dei lavori di messa in sicurezza dei porti delle isole Eolie; - Quali sono i contenziosi in atto tra il Comune e le ditte cui sono state affidate le opere; - Se è vero che il mancato completamento dei lavori entro il termine previsto da luogo alla revoca del finanziamento ed alla restituzione delle somme fin qui erogate, con il rischio di dover gravare il Bilancio Comunale di ulteriori oneri per la realizzazione di opere che dovevano essere interamente finanziate dal POR 2000/2006 e, nel qual caso, se la S.V. intenda interessare la Corte dei Conti per l’accertamento di eventuali responsabilità di natura erariale. Con osservanza. Francesco MEGNA Gesuele FONTI

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/15/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Agghiotta di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands