Protezione civile, corso per operatori e volontari

Gazzetta del Sud Messina- Tre giorni per formare operatori e volontari di protezione civile, in vista dell'esercitazione di fine anno che dovrebbe coinvolgere l'intera cittadinanza messinese. L'amministrazione comunale ha presentato ieri il programma del I Corso di formazione che si terrà a Palazzo Zanca dal 21 al 23 settembre. Le tre sessioni pomeridiane cominceranno tutte alle 15,30. Conclusa la fase di concertazione con le Municipalità sui contenuti del nuovo Piano di protezione civile comunale, l'assessore Fortunato Romano ha definito le linee per la realizzazione dell'Ucl (Unità di crisi locale) nelle sedi dei sei Quartieri. «L'obiettivo ora – ha spiegato Romano – è rendere nota la pianificazione comunale, strumento essenziale di lavoro, in termini di prevenzione e soccorso. I cittadini devono conoscere quali sono le aree di emergenza individuate (in città sono 470), quali quelle di attesa (342), di ricovero (122) e di ammassamento (6)». «Il Piano di protezione civile – ha sottolineato il sindaco Giuseppe Buzzanca – costituisce la struttura fondamentale varata dalla giunta comunale, perché definisce organici e strutture, individua le aree, le mappe del territorio, delle rete viaria, degli edifici sensibili e rilevanti, dei percorsi strategici in caso di emergenza, oltre a stabilire le modalità di allertamento e di attivazione del personale e di tutti gli organi comunali preposti alle attività di protezione civile». L'informazione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sono ovviamente tasselli fondamentali senza i quali il "mosaico" disegnato resterebbe solo sulla carta.Il Corso si svolgerà in collaborazione della Prefettura, della Provincia, dell'Università e della Croce Rossa e si avvarrà dell'insostituibile apporto delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. I volontari e gli operatori si confronteranno con esperti del settore, non solo per quanto concerne le emergenze sismiche, ma anche tutti gli altri fattori di rischio (incendi, inquinamento industriale, dissesto idrogeologico). Alla conferenza stampa di ieri mattina, oltre al sindaco e all'assessore, hanno preso parte l'esperto volontario, l'ing. Antonio Rizzo, e il dirigente dello Staff di Protezione civile del Comune, l'arch. Salvatore Spanò.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/18/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica e rudere con terreno
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands