I "buoni lavoro" per avvicinare domanda e offerta

Gazzetta del Sud Ivana Cammaroto Un'opportunità ancora poco conosciuta nell'ormai più che flessibile mondo del lavoro che per molti potrebbe rappresentare una prima certezza occupazionale, compresi gli aspetti contributivi non di poco conto: sono i "buoni lavoro", oggetto dell'incontro promosso dalla direzione provinciale dell'Inps alla Camera del Commercio, alla presenza del presidente Antonino Messina. La direttrice dell'Inps messinese, Giuseppina Malaspina, ha subito sottolineato l'importanza dell'utilizzo dei "voucher". «Uno strumento che si prefigge di introdurre flessibilità e trasparenza nella remunerazione dei lavori occasionali di tipo accessorio», ha evidenziato lanciando la prospettiva di far diventare il voucher un servizio utilizzabile e reperibile ovunque. «È un'operazione abbastanza semplice – spiega Mariano Cangialosi, responsabile del team informazioni istituzionali e relazioni con il pubblico della direzione regionale dell'Inps – il datore di lavoro può acquistare i buoni lavoro per le retribuzioni, che garantiscono la copertura previdenziale presso l'Inps e quella assicurativa presso l'Inail». I vantaggi per i datori: non sottoscrizione dei contratti, possibilità di scelta dei lavoratori da un'apposita lista, copertura assicurativa Inail. I vantaggi per i lavoratori: non assoggettabilità dei proventi ad oneri fiscali, copertura contributiva e assicurativa, ininfluenza sullo stato di disoccupazione. Negli ultimi mesi si sono ampliati i settori di attività: dai lavori agricoli si è passati a quelli domestici, di giardinaggio, fieristici, del commercio, dei servizi e del turismo. Destinatari dei "buoni lavoro", possono esserei studenti fino a 25 anni di età nei periodi delle vacanze; casalinghi, disoccupati e dal 2009 anche i cassintegrati e i lavoratori in mobilità; pensionati; extracomunitari in regola. Si è parlato anche del progetto Uniemens, alla presenza di diversi relatori: Giuseppe Savelli, Carlo Maletta, Santi Cutugno, Attilio Liga, Antonio Sidoti e Elvira D'Orazio . In particolare, ad illustrarlo, il dirigente della direzione centrale sistemi informativi e tecnologici, Dario Dolce. In pratica si tratta dell'estensione del progetto "Emens" che dà adempimento alla norma della mensilizzazione con la raccolta mensile dei dati retributivi e delle informazioni utili al calcolo dei contributi. Il sistema sarà a regime dal prossimo gennaio.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/7/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico panoramico Lipari
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands