Abusivismo edilizio, si potenzino uffici

Abusivismo edilizio, si potenzino uffici Riceviamo da Michele Giacomantonio e pubblichiamo editoriale a Teleisole dal titolo: "Combattere l’abusivismo senza sceneggiate". Tuttavia ci riserviamo di intervenire sull'argomento dopo le nostre verifiche, poichè sulla Dia e soprattutto sui controlli del Catasto abbiamo altre notizie. (P.P.) Mi dicono che il Sindaco è andato su tutte le furie quando ha visto ripreso, in un articolo sul Giornale di Sicilia di ieri, il nostro editoriale sull’abusivismo. Eppure l’editoriale era dell’altro ieri non di ieri. Forse il Sindaco non avrà avuto modo di sentire Teleisole e non scorre nemmeno i blog che cortesemente riprendono gli editoriali. O forse, ma è una malignità che a Natale non si dovrebbe dire, il Sindaco si è infuriato perché la notizia andando sul giornale è uscita dall’ambiente eoliano andando magari sul tavolo di qualche procura. Comunque avrebbe assicurato che questa volta sarà lui ad informare la procura mandando le fotocopie del giornale e magari – aggiungiamo noi - anche il testo dell’editoriale che può scaricare da internet o richiedere, con i dovuti modi, alla televisione. Se è interesse del Sindaco che si faccia chiarezza sulla questione figuriamoci noi che siamo sinceramente preoccupati del pericolo che l’abusivismo distrugga il nostro paesaggio e devasti uno dei beni collettivi più preziosi che possediamo. Ma perché il sindaco si è arrabbiato? Non crede che ci sia abusivismo a Lipari? Proprio oggi sui blog si parla di una iniziativa pilota della procura generale di Messina in cui verranno coinvolti gli uffici di Messina, Barcellona, Patti e Mistretta dal titolo “Insieme contro l’abusivismo edilizio” e proprio il 12 gennaio anche l’Amministrazione di Lipari assieme ad altri comuni della zona parteciperanno ad un incontro con la Procura di generale di Messina, che monitorerà il tavolo permanentemente, e firmerà un protocollo di intesa in cui il primo punto dice : “I Comuni su cui insistono manufatti abusivi procederanno a loro cura e spese alla demolizione degli stessi anche per conto dell’Autorità Giudiziaria, in relazione ai quali sia già intervenuta sentenza definitiva e disattesa l’intimazione amministrativa all’abbattimento” come l’edificio di Filicudi di cui ha parlato il Consigliere Lo Cascio. Perché questa operazione delle procure se non ci fosse una emergenza abusivismo in tutta la provincia certo ma crediamo che le Eolie non siano da meno.? E allora perché il sindaco si inalbera? Perché la sceneggiata in cui dichiara che mi costringerà, spero non con le torture, a farmi dire il nome del tecnico che mi ha parlato di questo collegamento fra catastazione virtuale e dichiarazione inizio lavori? Per sua tranquillità sappia che prima di parlarne in TV ho controllato l’informazione con almeno tre tecnici. D’altronde basterebbe che il Sindaco chiedesse al suo ufficio illeciti, che ci sembra funzioni puntualmente, e le direbbero che quanto noi abbiamo segnalato per loro non è una novità. Purtroppo quando arriva all’ufficio abusi edilizi il fatto si è già verificato ed ottenere la rimessa in pristino è sempre laborioso. Come abbiamo detto nel nostro intervento, bisognerebbe agire su due piani: sensibilizzare gli uffici del catasto ad essere più fiscali nella registrazione degli immobili soprattutto quando si parla di ruderi in territori sottoposti a vincolo; e in secondo luogo rendere efficiente l’ufficio urbanistica. Un ufficio che è sempre stato molto importante e di grande delicatezza ma lo è tanto più oggi che la legge prevede la dichiarazione di inizio lavori senza autorizzazione ma col semplice silenzio assenso allo scadere dei trenta giorni. E come fa in trenta giorni l’urbanistica oltre a smaltire l’arretrato, che non è indifferente, a tenere dietro a tutte le pratiche che arrivano? Nei casi in cui si procede tramite dichiarazione di inizio lavori (DIA) per l’edilizia sarebbe importantissimo infatti che gli uffici potessero controllare subito l’ultima fotogrammetria e comprendere se ci troviamo di fronte ad una richiesta lecita o ad un abuso. E allora signor Sindaco, dopo una bella doccia fresca per calmarsi, metta mano a potenziare il settore urbanistica e quando va all’incontro con i magistrati, il 12 gennaio, chieda che si intervenga sul catasto perché operi con maggiore ponderazione. Sempre che l’obiettivo sia quello di sconfiggere l’abusivismo e non di mettere tutto a tacere intimidendo ed intimorendo.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/18/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere Tivoli Quattropani Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands