Aumenti tariffe Siremar

Aumenti tariffe Siremar Lipari- Non è un pesce d'aprile, ma una sorpresa che, purtroppo, si rinnova nel giro di un anno. Da domani entreranno in vigore nuovi rincari per i turisti, e non residenti in genere, che dovranno raggiungere le isole minori della Sicilia. Le tariffe dei biglietti aumenteranno di un euro per le tratte al di sotto delle 50 miglia e di un euro e dieci centesimi per i collegamenti più lontani. Lievita, inoltra, di due euro e 40 centesimi, anche il costo , sempre per i non residenti, per il traghettamento delle autovetture al seguito. La disposizione è motivata dalla Siremar quale necessaria copertura " dell'aumento dell'onere sostenuto per operazioni portuali". Misure che si sommano a quelle adottate il 21 aprile dell'anno scorso ( aumento delle tariffe per l'aumento del costo carburante, ndr) e alle quali potrebbe, prossimamente, non sottrarsi anche la Ustica Lines che per ammissione del suo amministratore Vittorio Morace ha già chiesto alla Regione l'autorizzazione all'adeguamento delle tariffe. Per le isole minori, praticamente, un altro duro colpo. Da domenica, e in meno di un anno, ad esempio, in aliscafo, la Milazzo - Lipari ( 22 miglia), arriverà ,praticamente, a 12,20 € , la Milazzo - Santa Marina Salina ( 25 miglia) a 15,50 € e la Milazzo - Stromboli ( 33 miglia) a 17,20 €. Per non parlare dei collegamenti da e per Napoli. Il "bello" è che, nei giorni scorsi i sindaci delle Eolie, delle Egadi delle Pelagie e di Ustica hanno chiesto al governo nazionale, tramite il Dipartimento regionale dei trasporti, di trasformare i collegamenti marittimi in tratte sociali come già avviene, a livello regionale, per i trasporti aerei, a beneficio anche dei turisti. Di fatto, però, sta avvenendo, clamorosamente, tutt'altro. E non è ancora finita perchè alla luce dell'annunciata riduzione delle risorse disponibili, per il 2007 pari a 190 milioni di euro, le isole saranno costrette a rinunciare ad alcuni di quei fondamentali servizi per la stagione estiva che invece hanno chiesto, e con forza, di mantenere e potenziare. Su tutte le furie il sindaco di Leni, Antonio Podetti, amministratore di un angolo di paradiso. " Ogni anno un film già visto. Mi sento preso in giro. A cosa servono- si chiede- gli incontri a Palermo se poi la Siremar fa come gli pare. Le amministrazioni locali per la società di stato, praticamente non esistono. Non si concorda nulla e non si può fare neanche promozione turistica. Ma- avvisa Podetti- se si pensa di recuperare il rosso di 76 milioni di euro facendo pagare un euro in più ai turisti si sbagliano di grosso. Siamo pronti a scendere nuovamente in piazza".

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/31/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands