Isole minori penalizzate dalla Siremar

Stromboli- Unitamente ai presidenti dei consigli circoscrizionali di Panarea, Paolino Spanò e di Filicudi-Alicudi, Govanni Rando, il presidente presidente della circoscrizione di Stromboli, Carlo Lanza torna sulla problematica dei servizi marittimi , inviando una nota al prefetto, commissario Francesco Alecci , al Ministero dei Trasporti, al sindaco di Lipari ed alle Direzioni della Siremar e della Tirrenia. Nella nota si manifesta la necessità delle isole minori di avere garantiti i servizi marittimi essenziali, anche in considerazione che da oltre un mese la Siremar ha in servizio tre aliscafi invece dei 4 previsti, per il guasto al mezzo Calypso, evidentemente più serio del previsto . Il direttore della Siremar , Pietor Giglio aveva assicurato che sarebbe stata una questione di giorni, ma adesso la situazione è divenuta insostenibile. “Vi è sempre un lampante disimpegno ad offrire un servizio continuo e sicuro che possa garantire alla popolazione delle isole minori il proprio diritto alla mobilità”- hanno scritto i presidenti , che hanno proseguito sottolineando il fatto che oggi più di ieri gli abitanti delle isole si trovano a dover viaggiare giornalmente per il semplice fatto che non trovano sul loro territorio adeguate risposte sanitarie e scolastiche , nonché la possibilità di svolgere attività di normale amministrazione presso Uffici o Banche presenti solo a Lipari o presso la Provincia. “Purtroppo- hanno evidenziato - i disservizi causati dalla Siremar in questo ultimo mese hanno penalizzato oltre misura Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi . Ritardi su ritardi causati dalla corsa del mattino delle 6.00 da Milazzo che non proseguendo come da programma , sbarca i viaggiatori a Lipari , in attesa di trasbordo per la città del capo e di conseguenza- fanno osservare- arrivando alle 11.00 sulla terraferma non si riesce in tempo utile a svolgere le proprie esigenze e poi riprendere l’unico aliscafo , quello delle 13.10 per il ritorno. Ritardi giornalieri , poi, per l’inizio delle lezioni , l’aliscafo arriva infatti alle 8.50 a Lipari ormai da giorni e giorni, mentre chi effettua visite all’ospedale o servizi generici a Messina, si vede costretto a dover pernottare a Milazzo a proprie spese , per un disagio causato dalla Siremar. “Si tratta- scrivono i presidenti –di una corsa essenziale per le nostre isole, in mancanza della quale viene meno il diritto alla mobilità. Chiediamo- hanno concluso – che la Società Siremar noleggi un aliscafo sostitutivo, in modo tale da poter svolgere senza alterazioni di orari e di programmi le proprie corse. tizianamedda@virgilio.it

, a cura di Tiziana Medda

Data notizia: 10/24/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands