Centraline mobili a Milazzo e nella valle del Mela

Centraline mobili a Milazzo e nella valle del Mela Riceviamo dal consigliere provinciale Massimiliano Branca e pubblichiamo: In Parlamento si discuterà la questione delle centraline finanziate dalla Regione e non realizzate perché il finanziamento è stato stornato e destinato alla realizzazione di alberi. Un provvedimento del "dirigente del Servizio 2., risorse minerarie ed energetiche, del Dipartimento industria dell'assessorato omonimo ha infatti annullato i finanziamenti a favore dei Comuni di Milazzo e San Filippo del Mela previsti per il progetto "Rete di centraline per il monitoraggio dei fattori inquinanti" e per il progetto "Ecosportello e catasto emissioni", disimpegnando le relative somme per gli importi di 1.400.000 e 150.000 euro». In realtà la questione è nota da tempo e già in passato numerosi sono stati gli interventi contro questa «assurda decisione» primo tra tutti il consigliere provinciale Massimiliano Branca che oggi torna alla carica e ribadendo: «Con la definitiva revoca di questi importanti finanziamenti, la Regione ha messo le amministrazioni locali in condizione di perdere autorevolezza, etica e fiducia nei confronti degli abitanti del territorio», afferma il consigliere provinciale, che s'interroga sul perché sia stata dimostrata «così poca attenzione nei confronti degli abitanti del comprensorio del Mela, sul come mai le amministrazioni locali non siano riuscite a garantire la realizzazione dei progetti in questione, sul perché l'area a rischio sia stata privata del basilare strumento di indagine ed informazione». Branca chiede poi al presidente della Provincia e all'assessore all'Ambiente «di attivarsi al più presto collocando nel centro cittadino di Milazzo e nella zona della Valle del Mela delle centraline mobili, in dotazione della Provincia, al fine di conoscere il livello d'inquinamento causato dalle polveri sottili ed, in caso di risultati preoccupanti, intervenire, anche in virtù del fatto che l'unica centralina dell'Arpa è stata trasferita a Gela».

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/25/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands